Aree protette e biodiversità

La cimici ce le hanno passate i pipistrelli

La genetica rivela che questi parassiti prima erano ospiti dei pipistrelli. Ora ci sono due specie diverse di cimici

La leggenda di vampiri potrebbe avere un fondo di verità, ma a succhiarci il sangue non sono i pipistrelli, ma le cimici che li infestano e che hanno trasmesso all’uomo, trasformandosi con il tempo nelle cimici dei letti “umane” Cimex lectularius. E’ quanto emerge dallo studio “Host Association Drives Genetic Divergence in the Bed Bug,...

Anche i delfini piangono i loro morti?

E’ noto che gli elefanti dimostrano empatia per i loro simili sofferenti e morti, che i leoni marini restano accanto ai corpi dei loro parenti più stretti e che anche tra i primati, comprese piccole scimmiette come gli uistiti, e tra almeno una specie di corvidi sembrano esserci riti o attenzioni funebri per i loro...

Giornata mondiale delle zone umide, ma c’è poco da festeggiare: in un secolo perso il 64%

In Italia non va meglio: scarichi fuorilegge, abusivismo edilizio e impoverimento di biodiversità

Oggi si celebra il World Wetlands Day, la  Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorda la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar il 2 febbraio 1971, quando la comunità internazionale sancì finalmente la tutela di aree importantissime per la tutela della biodiversità del  Pianeta e dei servizi ecosistemici, mettendo così un freno alla devastazione ed alla...

Antartide: i ricercatori italiani raggiungono il mitico 83° sud

La fotogallery della eccezionale missione geologica italiana

La spedizione italiana in Antartide ha ottenuto altri importanti traguardi Franco Talarico, docente di petrografia all’Università di Siena, e Franco Ricci, capo spedizione della XXX spedizione del Programma Nazionale in Antartide (3° periodo) hanno comunicato che «Il giorno 29 gennaio 2015, in una missione studiata dettagliatamente per giorni, l'Italia è scesa per la prima volta...

La volpe della Sierra Nevada avvistata dopo 100 anni nel Parco di Yosemite

Ne sopravvivono solo 50 esemplari in tutto il Nord America

Per la prima volta da 100 anni a questa parte un singolo individuo di volpe rossa della Sierra Nevada (Vulpes vulpes necator), uno dei più rari mammiferi del mondo, è stato avvistato nel Parco nazionale di Yosemite, nel nord della California, grazie alle immagini scattate da una foto-trappola installata da un team di biologi del...

La misteriosa vita dell’iperodonte boreale: forti legami tra singoli individui (VIDEO)

Sono solo 8.000? Wdc: «Vietare subito la caccia ai Berardius bairdii fatta dai giapponesi»

Erich Hoyt co-direttore del Russian Cetacean Habitat Project della Whale and Dolphin Conservation (Wdc), ha svelato uno ceteaci più misteriosi del mondo, il  berardio boreale  o iperodonte boreale o del Nord Pacifico, (Berardius bairdii) che viene anche chiamato tursiope-balena gigante o balena del nord dai 4 denti. Per anni si è discusso se  il berardio...

Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti in Toscana

Lunedì 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la World wetlands day, la Giornata dedicata alle zone umide di importanza internazionale. In Toscana ci sono già state e sono previste diverse iniziative. Eccole: Il Wwf organizza iniziative in 4 Oasi. In Maremma il Panda festeggia con due delle aree umide più importanti e tra le prime...

Il declino degli impollinatori farà aumentare la malnutrizione nel Paesi in via di sviluppo

La salvaguardia della natura può essere vista come un investimento per la salute pubblica

In tutto il mondo gli impollinatori sono in declino e si pensa che questo possa avere pesanti conseguenze per l’impollinazione delle coltivazioni, con una diminuzione  delle sostanze nutritive che forniscono. Molti hanno ipotizzato che la perdita degli impollinatori potrebbe avere un impatto negativo sulla salute e l'alimentazione umana, soprattutto nelle popolazioni umane che non possono facilmente...

Il bruco rosso fuoco del Borneo che costruisce un bozzolo di resina velenoso e mortale

Gli scienziati: «Scoperto un meraviglioso pezzo dell’evoluzione»

In una foresta del Borneo un team di ricercatori ha scoperto un bruco rosso brillante e cosparso di peli neri che, invece della “seta”,   utilizza la resina tossica di un albero, per costruirsi un impenetrabile bozzolo velenoso dove compiere la sua metamorfosi in falena. Secondo il team guidato da  William Symondson della Cardiff University School...

Pesca, divieto di rigetto dei pesci in mare: il Parlamento europeo rinvia

I pescatori dell’Unione europea avranno due anni per "adattarsi" prima che entrino in vigore il divieto di rigetto e le sanzioni per il suo mancato rispetto previsti  con la nuova politica comune della pesca (PCP). E’ quanto deciso nel  quadro di un accordo provvisorio che hanno approvato oggi il  Parlamento e il Consiglio europeo e  favorito...

Giornata mondiale delle zone umide 2015, per la biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici

In Italia non si arresta il declino di questi habitat. Nel week-end iniziative di Legambiente

Anche quest’anno il 2 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale delle zone umide per sottolineare l’importanza di paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata come  arre delicate e fondamentali per la conservazione della biodiversità terrestre, ma anche tra gli ecosistemi più a rischio del pianeta. A...

Quote del Parco Minerario dell’Elba: il Comune di Rio Marina esercita la prelazione

Dopo che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si era detto pronto ad acquistare le quote di maggioranza del Parco minerario dell’Elba, messe a bando dalla Provincia di Livorno, il Consiglio Comunale di Rio Marina ha approvato a grande maggioranza l’esercizio del diritto di prelazione. Il sindaco di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica...

Il segreto della longevità: cooperare e vivere nudi sottoterra

La fonte della giovinezza dei ratti talpa nudi potrebbe essere utile anche agli esseri umani

I ratti talpa nudi o eterocefali glabri (Heterocephalus glaber ) non sono certo animaletti dall’aspetto gradevole, ma hanno vite eccezionalmente lunghe e  Scott  Williams e Milena  Shattuck, due antropologi del Center for the Study  della New York University, si sono chiesti quale d fosse il segreto della loro longevità. Sembrano essere riuscito a scoprirlo con...

I danni ambientali della Costa Concordia, sperando non finisca come per la Haven

La richiesta da parte dello Stato di oltre 200 milioni di euro per il danno ambientale causato dal naufragio della Costa Concordia al Giglio, rappresenta un delicato passaggio sul quale valutare l’adeguamento del nostro apparato giuridico e normativo alle esigenze di tutela degli habitat delicati. E’ bene specificare infatti che questi quattrini non verranno utilizzati...

La Commissione europea in difesa della spigola, vietata la pesca (a certe condizioni)

La Commissione europea vieta la pesca della spigola con reti da traino pelagiche durante la stagione riproduttiva, altamente sensibile, tra gennaio e il 30 aprile 2015. Lo fa con un regolamento di esecuzione – appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – che stabilisce misure volte a fronteggiare un grave rischio per la conservazione dello stock...

Caribù battono petrolio. Obama estende la protezione dell’Arctic National Wildlife Refuge

Ambientalisti e indiani ringraziano: salvo il luogo sacro dove la vita inizia

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, ha definito «Una mossa storica» la decisione del presidente Barack Obama  di proteggere anche la pianura costiera dell’Arctic National Wildlife Refuge con un piano per estendere l’area Wilderness. Gli ambientalisti ricordano che «La pianura costiera dell’Artico è uno degli ultimi luoghi selvaggi americani: ospita la...

Gli orsi polari rischiano la frattura del pene… per inquinamento

PCB e cambiamento climatico creano problemi per l'accoppiamento. Animali morti e variazioni patrimonio genetico

La ricerca “Penile density and globally used chemicals in Canadian and Greenland polar bears”, pubblicata su Environmental Research, a qualcuno potrà sembrare buffa o pruriginosa, ma è in realtà molto preoccupante: dopo i pericoli che arrivano con il cambiamento climatico, ora gli orsi polari rischiano, a causa degli inquinanti, di veder ridurre la densità dei...

Onu, verso un accordo internazionale per proteggere l’ambiente in alto mare

Il lento cammino delle Nazioni Unite per un documento giuridicamente obbligatorio

Dopo 4 giorni di defatiganti e nervose trattative, preceduti da 9 anni di rinvii, l’Onu ha trovato l’accordo per organizzare una conferenza intergovernativa per redigere un trattato giuridicamente obbligatorio per salvaguardare la vita marina in alto mare, cioè nell’area del nostro Pianeta che sfugge ad ogni giurisdizione internazionale. Il comitato preparatorio inizierà a lavorare nei...

Il senso delle meduse per le correnti. Ecco perché si formano le “fioriture”

Le meduse sono considerate creature in balia delle correnti, che le portano ad ammassarsi o a spiaggiarsi in grandi gruppi, ma alcune di loro hanno una notevole capacità di rilevare la direzione delle correnti oceaniche e nuotare con forza contro di loro. E’ quanto viene fuori dallo studio “Current-Orientated Swimming by Jellyfish and its Role...

Parco minerario dell’Elba: no alla svendita di un bene comune sì ad un futuro di sostenibilità e sviluppo

«Siamo d’accordo con quanto detto e chiesto dal Sindaco di Rio nell’Elba Claudio de Santi e da altri: la frettolosa asta per le quote della Società  Parco minerario dell’Isola d’Elba è avventata, liquidatoria e potrebbe innescare una privatizzazione che punta a rimettere in ballo progetti speculativi devastanti, dentro e furi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Villaggio Paese,...

Eyes on the Seas, satelliti contro la pesca illegale

Una “Virtual Watch Room” monitorerà il mare dell’Isola di Pasqua e delle Palau

Il Pew Charitable Trusts (Pew) ha annunciato il debutto di una tecnologia innovativa che aiuterà le autorità marittime ed ambientali a monitorare, rilevare e contrastare la pesca illegale in tutti gli oceani ed i mari del mondo. Si tratta del Eyes on the Seas con la quale Pew punta a favorire un’azione di lungo periodo...

Col crollo dell’Unione Sovietica in declino anche la grande fauna selvatica

Ma dal 2000 c’è una ripresa di orsi, caprioli e cinghiali

Un team di ricercatori russi, statunitensi e tedeschi ha pubblicato su Conservation Biology lo studio “Rapid declines of large mammal populations after the collapse of the Soviet Union” che mette un nuovo tassello nel puzzle delle conseguenze del crollo dell'Unione Sovietica, i cui contraccolpi dopo qualche lustro si fanno sentire anche in queste ore in...

Coltivazione mais Ogm, il ministero lavora al nuovo decreto che proroga il divieto

Susanna Cenni (PD): «Fare dell'Expo il momento delle scelte definitive per la buona agricoltura»

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali risponde alla Conferenza delle regioni che chiedono un nuovo decreto interministeriale che proroghi il divieto di coltivazione sul territorio italiano del mais Mon810, in vista della scadenza prevista per l'11 febbraio. In un comunicato il ministero sottolinea che,  «Come già confermato dal Ministro Martina, sta proseguendo il...

Caccia, Gazzarri: «Finalmente il Governo richiama la Toscana al rispetto delle direttive Ue»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale di Toscana Civica Riformista, è soddisfatta per la decisione del governo di chiudere anticipatamente la caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia. «Finalmente ci pensa il consiglio dei Ministri a richiamare la nostra civilissima Toscana al rispetto delle indicazione che vengono dall’Europa sul calendario venatorio. E’ vergognoso che serva l’ennesimo spauracchio...

Ecco perché gli squali preferiscono l’acqua salata: è tutta una questione di fegato

Una nuova ricerca dimostra che affondano in acqua dolce

Con lo studio  “Mechanical challenges to freshwater residency in sharks and rays” pubblicato su The Journal of Experimental Biology, un team di ricercatori statunitensi e australiani  potrebbe aver risolto il mistero del perché ci siano così poche specie di squali che vivono negli ambienti di acqua dolce o che li frequentino. Il ricercatori delle università...

L’Appennino senza inverno

Finalmente  in alto Appennino sta nevicando, ma l’inverno quest’anno è in ritardo e la stagione turistica è gravemente in difficoltà. Colpa dei cambiamenti climatici o di un anno particolarmente sfortunato? Di entrambi, forse. Inoltre il turismo invernale soffre la crisi dei redditi delle famiglie ma anche dei suoi modelli tradizionali, che non hanno l'appeal di...

Gli scimpanzé più rari del mondo a rischio estinzione per il cambiamento climatico

Una ricerca internazionale tra Camerun e Nigeria scopre una popolazione sconosciuta

Nel centro del Camerun, due diverse sottospecie di scimpanzé vivono sulle sponde opposte del fiume Sanaga: si tratta dell'unico caso in cui di due diverse sottospecie di scimpanzé che vivono allo stato selvatico in un singolo Paese. L'area è approssimativamente al centro dell’areale di tutte e 4 le sottospecie conosciute di queste grandi scimmie.Ma quando,...

Caccia: il governo mette in salvo beccaccia, cesena e tordo bottaccio

Legambiente: «Bene il Governo. Giusto ricorrere al potere sostitutivo». Sventato il rischio di sanzioni Ue

Nonostante la lettera inviata ieri al premier Renzi ed ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole dagli assessori alla caccia di Toscana, Friuli Venezia Giulia ed Umbria, il governo ha deciso di esercitare il potere sostitutivo per anticipare chiusura caccia ad alcune specie in 6  regioni italiane Infatti, il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’ambiente...

In Lombardia ogni 5 ore spunta un bosco grande come un campo di calcio

Cresce la superficie boschiva, ma quella pro-capite rimane molto al di sotto della media italiana ed europea

Se è vero che la Lombardia è una delle regioni italiane a più alto consumo di suolo, l’ultimo “Rapporto sullo stato delle foreste” rivela un elemento abbastanza inatteso: «il bosco lombardo aumenta ogni 5 ore della superficie di un campo di calcio». Figurativamente parlando, s’intende. Secondo l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf)...

La rinascita della tigre. In sette anni sono 800 gli esemplari in più in India

Wwf: «Gli sforzi di conservazione hanno dato buoni frutti»

Buone notizie per la tigre: in India la popolazione  è in crescita, dai circa 1.400 esemplari censiti sette anni fa ai 2.226 del 2014, con un aumento quindi di oltre 800 esemplari. Lo ha annunciato oggi il ministro dell'Ambiente indiano, Prakash Javadekar.  All'inizio del 20° secolo il numero di questi felini in India era di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 433