Aree protette e biodiversità

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

I parcheggi sotterranei riscaldano le acque di falda

Una fonte di calore sprecato che a Berlino potrebbe soddisfare la domanda di 14.660 famiglie, e migliorare la qualità delle acque e la biodiversità

Secondo lo studio "Thermal impact of underground car parks on urban groundwater", pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori Tedeschi della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e del Karlsruher Institut für Technologie (KI)  e svizzeri dell’Universität Basel, «Il calore emesso dai motori delle automobili riscalda i parcheggi sotterranei in modo tale che il...

Settimane decisive per la riduzione dei pesticidi in Europa

Appello di CambiamoAgricoltura ai decisori politici europei e nazionali: votate per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente. Invito alla mobilitazione dei cittadini

La coalizione CambiamoAgricoltura  ricorda che  «Le prossime settimane saranno decisive per il destino degli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie del Green Deal europeo, Farm to Fork e Biodiversità 2030. I decisori politici degli Stati membri della UE e del Parlamento europeo voteranno per decidere le sorti del glifosato e del Regolamento Ue...

Uccisa a fucilate Shila, il cane che difendeva le greggi dai lupi

Chiaro atto di intimidazione, dal Wwf un esposto alla procura di Grosseto

Shila, cane da guardiania di 7 anni di un’allevatrice associata a DifesAttiva – l’associazione di allevatori che si impegna nell’uso di strumenti di prevenzione per proteggere le greggi dai predatori come i lupi – è stata uccisa in provincia di Grosseto. Shila è stata ammazzata da una fucilata alla testa e successivamente la sua testa è...

Progetto Enel Pizzone II, le osservazioni di Legambiente

I sistemi di pompaggio sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica, ma il progetto originale presenta troppe criticità che bisogna superare

Legambiente torna sul progetto di Enel Green Power “Pizzone II”, che prevede l’ampliamento della centrale idroelettrica di Pizzone, in provincia di Isernia, presentando con Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, un documento che raccoglie le sue osservazioni sul progetto sul quale Enel - che ha messo in pausa la progettualità proprio per rafforzare un dialogo costruttivo...

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai metalli pesanti cadmio e antimonio e ad alcuni contaminanti organici, accumulati dalla madre e trasferiti nelle sue uova, può causare la femminilizzazione degli embrioni nelle tartarughe marine verdi (Chelonia mydas), una specie già a rischio di estinzione a causa dell’attuale carenza dei piccoli maschi. Lo studio "Esploring contaminants...

Flash-mob di Marevivo per chiedere i decreti attuativi della Legge Salvamare

Rosalba Giugni: la Salvamare rappresenta un piccolo ma concreto passo per agire. Non c’è più tempo

L’urlo del mare è arrivato al centro di Roma, nella sede galleggiante sul Tevere di Marevivo, con una canoa piena di plastica e di rifiuti  e un flash-mob per lanciare l’ennesimo appello al Governo per sollecitare l’emanazione dei decreti attuativi della Legge Salvamare. C’è più plastica che pesci nelle reti dei pescatori, non c’è più tempo: “Sveglia!” hanno urlato con...

Perché il ministro Lollobrigida non ha adottato il decreto per la cessione dei visoni negli allevamenti vietati e chiusi

Interrogazione parlamentare della Senatrice Dolores Bevilacqua appoggiata dalle associazioni animaliste

Animal Law Italia, Essere Animali, Humane Society International Europe e LAV, tra le promotrici dell’Iniziativa dei Cittadini Europei #FurFreeEurope  che ha raccolto 1.502.319 firme validate, accolgono favorevolmente e sostengono l’interrogazione parlamentare presentata dalla senatrice Dolores Bevilacqua (Movimento 5 Stelle), dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali, rivolta al ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

Med Sea Alliance: bene la creazione di un sistema sanzionatorio contro pesca eccessiva e illegale nel Mediterraneo

Sarà più difficile fare pesca a strascico illegale nel Mediterraneo

La Med Sea Alliance, che riunisce 16 organizzazioni ambientaliste europee (compresa l’italiana Marevivo) ha accolto con favore la decisione dei Paesi del Mediterraneo di creare un sistema di sanzioni che consentirà di agire contro i Paesi che continuano a praticare la pesca eccessiva o illegale, e l’ha definita «Un passo cruciale verso la costruzione di...

Sorpresa: dopo 42 anni rispunta lo scinco estinto

In Australia ritrovate tre specie di scinchi che si temeva fossero scomparse. Vivono in areali molto ridotti e a rischio

All'inizio di quest'anno, gli scienziati del Queensland Museum e della James Cook University (JCU) sono stati incaricati di ritrovare l'elusivo Scinco striato delle praterie di Lione, ricerche che fanno pate del Resilient Landscapes Hub del National Environmental Science Program del governo australiano che punta a trovare rettili fortemente minacciati in tutto il Queensland. Andrew Amey...

Sono due milioni le specie a rischio estinzione

Un quinto delle specie di flora e fauna della Lista Rossa europea potrebbe essere a rischio di estinzione

Lo studio riafferma le minacce associate ai cambiamenti nell’uso del territorio; evidenzia una percentuale inaspettatamente elevata di invertebrati a rischio La varietà delle specie di esseri viventi – la biodiversità – sta diminuendo in tutto il mondo, poiché sempre più specie corrono il rischio di estinzione. Molti sforzi, compresi alcuni da parte di governi e organizzazioni no-profit,...

Ai puma non piacciono le luci artificiali

Un fattore da considerare sia per i corridoi di attraversamento della fauna selvatica che per la protezione del bestiame dai puma

Il recente studio “Nearby night lighting, rather than sky glow, is associated with habitat selection by a top predator in human-dominated landscapes”, pubblicato su Philosophical Transactions della Royal Society B  da un team di ricercatori spagnoli dell’Universidad Complutense de Madrid e statunitensi, ha scoperto che i puma evitano i luoghi illuminati dalla luce artificiale, anche...

Stop all’inquinamento da plastica, al via il summit di Nairobi

Appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per un trattato globale risolutivo (VIDEO)

Oggi a Nairobi, la capitale del Kenya inizia la terza e ultima sessione dall’International Negotiating Committee (INC-3)di una serie di colloqui che impegneranno fino al 19 novembre delegati di tutti i Paesi del mondo a creare uno strumento globale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica.  Durante l’INC-3, oltre mille delegati discuteranno una bozza iniziale di uno...

Il governo e la riforma della materia ambientale, Lipu: il rischio di andare contro la storia è alto

Europa Verde: dal governo un golpe contro l’ambiente

La Lipu/BirdLife Italia è molto preoccupata per il decreto sul riassetto della normativa ambientale dei ministri dell’ambiente e delle riforme istituzionali pubblicato in Gazzetta ufficiale: «Il decreto per il riordino della materia ambientale è motivo di grande apprensione, non per pregiudizio ma alla luce di quanto avvenuto nel primo anno di Governo e Parlamento, con...

Buona la qualità dell’aria nelle aree protette dell’Appennino (VIDEO)

I dati del primo mese del monitoraggio ambientale nei parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella e nelle Riserve Regionali Naturali Zompo lo Schioppo e Monte Genzana Alto

Secondo i risultati del primo mese di monitoraggio ambientale avviato da INWIT, primo tower operator italiano, e da Legambiente, la qualità dell’aria è buon nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Nazionale della Maiella e nella Riserva Naturale Zompo Lo schioppo per Picinisco (FR), Pescasseroli (AQ), Roccaraso (AQ), e Civitella Roveto (AQ). Cominciato a fine ottobre il monitoraggio a Pettorano sul...

Lotta contro la pesca eccessiva: il Consiglio Ue adotta norme rivedute

Nuove regole e maggiore tracciabilità per la pesca professionale e sportiva

Il Consiglio europeo ha dato il via libera definitivo alla revisione del regime di controllo della pesca dell’Unione europea, modernizzandone le modalità. Il novo regolamento, che aggiorna circa il 70% delle norme vigenti in materia di controllo dei pescherecci, contribuirà a garantire che i pescherecci dell'Ue e le altre navi che pescano nelle acque dell'Ue rispettino...

Caccia: in Sicilia sospesa la stagione venatoria dopo un’estate di emergenza caldo, siccità e incendi

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana accoglie le richieste di ambientalisti e animalisti

Con ordinanza cautelare n. 365/2023, Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana,  ha integralmente sospeso il Calendario venatorio 2023-24, emanato lo scorso giugno dall’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino. Quindi, dall’11 novembre stop in tutta la Sicilia alle doppiette che avevano iniziato a sparare già dal 2 settembre, con una deroga (“pre-apertura”) autorizzata da Sammartino, nonostante il parere...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

L’echidna delle Montagne dei Ciclopi ritrovato dopo 62 anni (VIDEO)

Riscoperto anche un uccello “estinto” nel 2008. Trovato un gambero che vive sugli alberi e altre decine di specie sconosciute

A più di 60 anni dall’ultimo ritrovamento, il team dell’ Expedition Cyclops ha riscoperto l'echidna dal becco lungo di Attenborough  (Zaglossus attenboroughi), che prende il nome dal famoso dvulgaore televisivo Sir David Attenborough, ed è stata anche la prima volta che di questo elusivo e rarissimo animale sono state scattate foto e girati video utilizzando fototrappole...

In Colombia la deforestazione è calata del 70%

La ministra Muhamad alle comunità: la conservazione paga

Da quando è stato eletto nel 2022, il presidente di sinistra della Colombia Gustavo Petro ha varato una serie di nuove politiche per proteggere le foreste colombiane, compreso il pagamento delle comunità locali per la conservazione dei boschi. E a quanto pare queste politiche stanno avendo effetto. La ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della colombia,...

Nature restoration law sempre più vicina a diventare realtà, ma con troppe scappatoie

Le reazioni degli ambientalisti all’accordo tra Parlamento e Consiglio europei

Commentando con una nota congiunta l’accordo sulla Nature Restoration Law  raggiunto tra Palamento e Consiglio europeo e che vede il consenso anche della Commissione Ue, le associazioni ambientaliste europee sottolineano in un comunicato congiunto che «Anche se siamo lieti di constatare che tutti gli ecosistemi originariamente coperti dalla legge sono ancora inclusi nell'accordo, gli articoli...

Nature restoration law, accordo per ripristinare il 20% del territorio e del mare dell’Ue entro il 2030

I Paesi Ue devono ripristinare almeno il 30% delle aree di habitat coperte dalla nuova legge entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla EU nature restoration law  e hanno concordato un obiettivo Ue per «Ripristinare almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle zone marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Per raggiungere...

La Russia vuole utilizzare i pozzi di carbonio per coprire le sue crescenti emissioni

Bellona: l’Ue non sostenga la pessima politica climatica della Russia

La nuova Dottrina climatica della Russia, approvata con decreto presidenziale il 26 ottobre 2023, indica che la Federazione aumenterà le emissioni di gas serra nel prossimo futuro.  L’ONG ambientalista/scientifica Bellona evidenzia che «La dottrina ripete l’obiettivo formulato dal decreto presidenziale del 4 novembre 2020 “Sulla riduzione delle emissioni di gas serra”: limitare le emissioni entro il 2030 a non...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Più di 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e nei parchi

Progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità nell’ambito delle attività del NBFC

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), le proposte ammesse sono 57 sulle 85 pervenute. NBFC, con la sua rete...

Come era Machu Picchu prima di Machu Picchu

Le scoperte fatte dal Cnr con gli Istututi Ispc e Imaa, nell’ambito della missione internazionale Itaca

Machu Picchu, monumento simbolo della civiltà Inca, una delle 7 meraviglie del mondo e principale attrazione turistica del Perù per la sua disarmante bellezza e fragilità, ma anche per le continue scoperte che la ricerca archeologica è in grado di restituire. Una di queste scoperte è illustrata nello studio “Non invasive subsurface imaging to investigate...

Europarlamento, la commissione Ambiente per lo stop ai sussidi fossili entro il 2025

Si chiede «un’eliminazione tangibile dei combustibili fossili il più presto possibile, compreso l’arresto di tutti i nuovi investimenti nell’estrazione di combustibili fossili»

Con 56 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione, ieri la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha adottato le richieste per la 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), per mettere a fuoco le ambizioni dell’Ue in vista di un appuntamento cruciale per la lotta alla crisi climatica in corso. La risoluzione della commissione, che sarà...

Le foreste del Regno Unito rischiano un catastrofico collasso entro i prossimi 50 anni

Le minacce includono concorrenza per l’acqua, le malattie virali e condizioni meteorologiche estreme

Lo studio “A horizon scan of issues affecting UK forest management within 50 years”, pubblicato su Forestry: An International Journal of Forest Research da un team di esperti provenienti da tutta Europa ha stilato un elenco di 15 questioni emergenti e trascurate che probabilmente avranno un impatto significativo sulle foreste del Regno Unito nei prossimi 50...

Gli erbivori incontrollati stanno facendo fallire i progetti di ripristino ambientale in tutto il mondo

Senza predatori, gli erbivori affamati possono devastare ecosistemi già danneggiati

Tra i problemi che devono affrontare gli sforzi per rinverdire il mondo ci sono gli erbivori incontrollati. Secondo lo studio “Herbivory limits success of vegetation restoration globally”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Changlin Xu della School of Life Sciences dell’università  Fudan - Shanghai, queste specie, spesso trascurate durante...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 459