Agricoltura

Biocarburanti nelle aree marginali per produrre il 3% dell’energia italiana

Come “coltivarli” senza consumare suolo agricolo

Secondo quanto scrive Chiara Piccini nell’articolo “10% di biocarburanti senza rimetterci neanche un panino”  pubblicato su  Materia Rinnovabile, il bimestrale della bioeconomia e dell’economia circolare, Lo sfruttamento delle aree marginali, cave e miniere a cielo aperto esaurite per realizzare  coltivazioni bioenergetiche è una soluzione concreta allo studio in Europa e in Italia e «Nel nostro...

Arabia Saudita: investimento record da 10 miliardi di dollari in Russia

Un accordo che potrebbe cambiare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente

Il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita  ha deciso di investire 10 miliardi di dollari nell’economia russa boicottata dagli occidentali a causa della guerra ucraina. Gli investimenti dovrebbero esre fatti tutti nel giro di 4 – 5 anni e dovrebbero attrarre anche investitori cinesi, sudcoreani e degli Emirati arabi uniti. Si tratta di un accordo...

Se l’Italia esporta il riso anche in Cina

Se l’Italia esporta il riso anche in Cina Il 50% del riso prodotto in Europa è italiano, ma solo lo 0,38% a livello mondiale

L’Italia è universalmente nota come il Paese della pasta, ma anche per quanto riguarda il riso riveste un ruolo di primo piano: il 50% di quello prodotto in Europa, ad esempio, è italiano. Si tratta della fetta in assoluto più rilevante della produzione risicola nel Vecchio continente, eppure – con in suoi 219.532 ettari coltivati...

Terre del cibo, comunità che alimentano il pianeta

Comunità che alimentano il pianeta: una piattaforma web dedicata alla sovranità alimentare (www.terredelcibo.cospe.org)  e una campagna per sostenere le comunità rurali della regione africana di Lubombo tra Swaziland, Mozambico e Sudafrica insieme a Naturasì. Con queste due iniziative COSPE comincia a raccontare la propria filosofia e le proprie attività in tutto il mondo sul tema...

Lupi: Legambiente contraria all’abbattimento. «Non abbandoniamo gli allevatori»

Per ridurre le predazioni fondamentale ridurre il randagismo e favorire l’adozione dei cani

Legambiente è consapevole che «In provincia di Grosseto la situazione per gli allevatori, presidio fondamentale per la tutela, gestione e conservazione delle aree agricole interne, e per la difesa dai fenomeni di dissesto e degrado, è sempre più difficile» e si unisce «alla richiesta di aiuto a favore degli allevatori fatta in primo luogo alle istituzioni,...

Land grabbing “italiano” in Senegal? il nebuloso caso Senhuile

Della serie “Aiutiamoli a casa loro”

Il giornale senegalese EnQuête, in un’inchiesta intitolata “Senhuile dans la mélasse des fonds ‘’nébuleux’’, si occupa nuovamente delle attività della Senhuile, una società controllata dall’italiana Tampieri,  e in particolare di Relookée, annunciato come «Un investimento straniero destinato ad aiutare il Senegal ad essere autosufficiente in riso». EnQuête se la  prende nuovamente con la contestata impresa...

I batteri che manipolano gli insetti per infettare meglio gli agrumi

Come il C Las utilizza il psillide asiatico per diffondersi. Una conseguenza della globalizzazione

Nel nuovo studio “Infection of an Insect Vector with a Bacterial Plant Pathogen Increases Its Propensity for Dispersal”, pubblicato su PlosOne, un team di ricercatori del Citrus Research and Education Center dell’Entomology and Nematology Department dell’università della Florida, spiega che  «La diffusione di agenti patogeni trasmessi  da vettori si basa su complesse interazioni tra ospite,...

Ocse-Fao, ecco come cambierà il mercato dei beni alimentari nei prossimi 10 anni

I paesi meno sviluppati «rimangono notevolmente indietro rispetto alle economie avanzate»

Forti rese dei raccolti, maggiore produttività e una crescita più lenta della domanda mondiale dovrebbero contribuire a un graduale declino dei prezzi reali dei prodotti agricoli nel prossimo decennio, ma ciò nonostante, i prezzi con tutta probabilità rimarranno a livelli superiori a quelli dei primi anni 2000, questa la previsione dell'ultimo rapporto congiunto Ocse-Fao Agricultural Outlook...

Acqua per nutrire il Pianeta, ci vuole una buona gestione idrica in agricoltura

In Italia una gestione idrica efficiente porta benefici fino a 17 miliardi di euro in 30 anni

Dal convegno “Nutrire il Pianeta, acqua per la vita - La gestione della risorsa idrica strategica per la sostenibilità alimentare”, organizzato da Althsys e Irritec all’Expo di Milano, è arrivata la conferma che «La sostenibilità, ambientale ed economica, della produzione alimentare dipende, oltre che dalla disponibilità di terre, da un impiego efficiente delle risorse idriche,...

Formazione mirata al lavoro: 3,8 milioni da Garanzia Giovani

Finanziamenti anche per agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca

Fino al 31 luglio si possono presentare al settore Formazione e Orientamento della Regione Toscana «specifici progetti di formazione mirata all'inserimento lavorativo». Sono a disposizione 3,8 milioni di euro ripartiti per province e destinati ai giovani  tra i 18 e i 29 anni che non abbiano nessun contratto di lavoro, non frequentino corsi di studio...

Grenada ricostruisce la sua barriera corallina

I danni ai reef hanno conseguenze per importanti servizi ecosistemici regionali

Il piccolo Stato insulare caraibico di Grenada è noto soprattutto per l’invasione militare statunitense del 1983, che pose fine ad una effimera rivoluzione marxista, e per la sua bandiera che contiene il simbolo della “ricchezza” della Nazione: la noce moscata, ma ora Grenada è ritornata agli nori della cronaca perché sta seguendo l'esempio del Belize...

Le deliziose difese della coevoluzione: come i bruchi hanno creato i condimenti (VIDEO)

Le armi segrete dei cavoli sopraffatte dalla coevoluzione dei lepidotteri

Nello studio “The butterfly plant arms-race escalated by gene and genome duplications”, pubblicato su . Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, un team di botanici dell’università del Missouri e di biologi specializzati in lepidotteri dell’università di Stoccolma e del  Max-Planck-Instituts für chemische Ökologie spiega come, utilizzando la genomica, è riuscito a...

Cambiamenti climatici, la civiltà umana potrebbe collassare entro il 2040?

Lloyd's e governi UK e USA: business-as-usual è insostenibile, ma siamo ancora i tempo ad evitare il crollo

Nuovi modelli scientifici supportati da Foreign Office del governo britannico mostrano che, se non cambiamo rotta, in meno di tre decenni la civiltà industriale potrebbe collassare essenzialmente a causa di scarsità di cibo catastrofiche, innescate da una combinazione di cambiamenti climatici, scarsità d'acqua, crisi energetica ed instabilità politica. Non si tratta di una previsione catastrofista...

Il satellite Ue Sentinel 2A è in orbita, sorveglierà l’ambiente e l’agricoltura della Terra

Benefici per la società, la sicurezza alimentare e il monitoraggio delle foreste

E’ stato lanciato con successo, con un razzo Vega da Korou, nella Guyana Francese il satellite ESA Sentinel 2A, che pesa 1,1 tonnellate e che, con la sua imagining ottica ad alta risoluzione, rafforza il sistema Copernico di monitoraggio ambientale dell'Unione europea. Copernico sarà alla fine costituito da 6 famiglie di satelliti che rappresenteranno il...

Riforma terriera radicale in Scozia: raddoppiare le terre pubbliche

Nel mirino della sinistra nazionalista le riserve di caccia private esentasse

La metà dei terreni di proprietà privata in Scozia appartengono a sole 432 persone, una cosa che non piace per niente al governo indipendentista di sinistra (che ha stravinto le ultime elezioni) che ha presentato un Land Reform Bill che imporrà tasse sul latifondo e per favorire la vendita di quei terreni dove i proprietari...

Fao: il cambiamento climatico farà aumentare l’ineguaglianza mondiale

Problemi per sicurezza alimentare e commercio, come affrontarli

Il rapporto “Climate Change and Food Systems: Global assessments and implications for food security and trade” della Fao è passato quasi inosservato per la concomitanza della sua pubblicazione con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ma affronta più o meno gli stessi argomenti, sottolineando che «Il riscaldamento del pianeta avrà delle profonde ripercussioni sui luoghi...

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali

Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima»

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima» Il governo italiano ha convocato per il 22 giugno Gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che, secondo la Coalizione italiana Parigi 2015 «Devono segnare l'apertura di una pagina nuova...

Repellenti naturali per difendere cibo e dispense

Gli oli essenziali di alcune piante aromatiche contro gli insetti infestanti

Nell’articolo “Basta intrusi nella dispensa”, pubblicato su CIBI, Arte e scienza del cibo, l’organo ufficiale del comitato scientifico di EXPO 2015, Barbara Conti e Stefano Bedini (nella foto) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sottolineano che «Gli insetti sono considerati tra i maggiori responsabili di danni al cibo causando in...

Consumo di suolo, flash mob all’Expo di Milano: «Bene comune e risorsa scarsa in Europa»

“People4Soil”, la sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei

Oggi alla la Cascina Triulza, il padiglione della società civile all’Expo di Milano, è stata presentata la campagna “People4Soil”, promossa da una eterogenea coalizione del terzo settore formata da Confederazione italiana agricoltori (Cia); Legambiente, Lipu-BidLife Italia, Istituto nazionale di urbanistica - Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, Acli, sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che ha...

La Nutella, Segolene Royal, gli oranghi e l’olio di palma sostenibile

E’ possibile tenere insieme piantagioni e difesa della biodiversità, ma a costi più elevati

Mentre in Italia impazza il patriottico dibattito dei moltissimi ghiotti fan della Nutella, offesi dalle blasfeme dichiarazioni della ministra dell’ecologia francese Segolene Royal che si è permessa di dire in un’intervista a Canal +: «Dobbiamo ripiantare un sacco di alberi, perché c’è una massiccia deforestazione che porta anche al riscaldamento globale. Per esempio, dobbiamo smettere...

Le bioenergie potrebbero soddisfare un terzo del fabbisogno mondiale di carburante

Studio brasiliano: «Il no alle bioenergie si basa su convinzioni sbagliate e paure eccessive»

Secondo un rapporto della Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paul (Fasep), alla cui redazione hanno partecipato esperti di 24 Paesi, «La bioenergia ha il potenziale per essere un fattore chiave nella realizzazione di un futuro a basse emissioni di carbonio» e «Le preoccupazioni che la crescita del settore possa far aumentare...

World Day to Combat Desertification: «Nessun pasto è gratis»

La manifestazione principale all’Expo di Milano

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Day to Combat Desertification 2015 che quest’anno ha come slogan “No such thing as a free lunch. Invest in healthy soils”, Più o meno traducibile in una frase molto cara a greenreport.it: “Non esistono pasti gratuiti. Investite in suoli in salute». La manifestazione centrale dell’United Nations...

In Toscana 4 milioni di olivi abbandonati, valgono 40 milioni di euro

Nonostante una domanda mondiale in crescita per l’olio di qualità, e l’impatto della xylella (in Puglia) e del clima che hanno contribuito a falcidiare la produttività degli olivi italiani, in Toscana 4 milioni di questi preziosi alberi sono abbandonati, lungo migliaia di ettari in tutta la Regione. La stima, diffusa da Coldiretti Toscana in occasione...

Dalla crisi la possibilità di una nuova sovranità alimentare: l’ottimismo dei contadini africani

All’Expo dei popoli il sindacalista maliano Ibrahima Coulibaly, fondatore del Cnop

La crisi delle economie mondiali, e di quella africana in particolare, farà sì che un modello “alternativo” come la sovranità alimentare possa imporsi sempre di più. E’ ottimista in questo senso Ibrahima Coulibaly il sindacalista contadino maliano fondatore del Cnop (Coordinamento nazionale delle organizzazioni contadine del Mali) e vicepresidente di Roppa (Rete delle organizzazioni contadine in Africa occidentale) ospite...

Romania: i sedimenti di un lago raccontano l’impatto ambientale del comunismo

Nel fondo del lago anche la traccia di Chernobyl e dell’agricoltura intensiva di Ceasescu

I campioni, prelevati dal lago Stiucii, nella pianura della Transilvania, nella Romania centrale, raccontano anche l’affermarsi e il crollo del regime di Nicolae Ceausescu, l’ultimo leader comunista della Romania che è stato rovesciato e poi giustiziato dalla rivoluzione del 1989 L’analisi dei depositi lacustri ha infatti rivelato alti tassi di erosione di suolo, legati alla...

Greenpeace: «Il gusto amaro delle mele. Cocktail di pesticidi nei meleti europei»

Nuovo rapporto: «Fino a 13 sostanze in un campione. No alla produzione intensiva»

Greenpeace ha presentato il rapporto “The Bitter Taste of Europe’s Apple Production - and how Ecological Solutions can Bloom”, che contiene i risultati delle analisi di 85 campioni di acqua e suolo prelevati in 12 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Ungheria) ed esempi di pratiche agricole...

Aiutiamoli a casa loro? Le rimesse dei migranti fanno sopravvivere milioni di persone

Ifad: «Più di 109 miliardi. Migliorare il mercato potrebbe massimizzarne i benefici»

Secondo il rapporto "Sending Money Home: European flows and markets" dell’ International Fund for Agricultural Development (Ifad), nel 2014 i lavoratori immigrati che vivono in Europa hanno spedito a casa 109,4 miliardi di dollari di rimesse, «assicurando la sopravvivenza di oltre 150 milioni di persone in tutto il mondo». Si potrebbe dire che i migranti...

Cambiamento climatico, dalla Guyana effetto domino sui Caraibi?

Il nuovo presidente Granger impegnato contro il global warming, ma apre all’industria mineraria

La Guyana è l’unico Paese della Comunidad del Caribe (Caricom) a non aver problemi di sicurezza alimentare, però è minacciata da una elevata e rapida variabilità climatica che potrebbe creare problemi anche ai Paesi vicini che dipendono dalla produzione agricola di questa nazione sudamericana che, dalla sua indipendenza, è stata quasi sempre governata dalla sinistra....

Il primo pneumatico fatto con la silice degli scarti del riso (VIDEO)

Lo produrrà Goodyear per il mercato cinese. La cenere di lolla sostituisce il nerofumo

E’ stato raggiunto un accordo tra la multinazionale Goodyear e l’impresa cinese Yihai Food and Oil per l’approvvigionamento di silice derivata dalla cenere di lolla di riso. In un comunicato oggi la Goodyear afferma che «inizierà ad utilizzare questa materia prima sostenibile per produrre, presso il suo stabilimento di Pulandian, pneumatici destinati al mercato cinese»....

Roundup Monsanto: la Francia vuole vietarne la vendita libera

Intervistata France 3, la ministra dell’ecologia francese, Ségolène Royal, ha annunciato il divieto della vendita libera del diserbante simbolo della Monsanto: il Roundup, «per lottare contro gli effetti nefasti dei pesticidi». La Royal ha detto che «La Francia deve essere all’offensiva sul blocco dei pesticidi. Deve essere anche all’offensiva sul blocco dei pesticidi negli orti»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 130