Agricoltura

Emergenza ungulati: al via mobilitazione Cia in tutta la Toscana

Oltre 500 mila ungulati fanno milioni di euro di danni all’anno all’agricoltura

Secondo la Confederazione italiana agricoltori in Toscana l’emergenza ungulati è senza fine: « Oltre 500 mila ungulati, 20 cinghiali ogni 100 ettari mentre il Piano Faunistico Regionale ne prevede 0,5-5 capi per lo stesso territorio. Per ogni agricoltore ci sono 5 capi di ungulati, un carico quasi raddoppiato in cinque anni, con danni produttivi ormai...

Nubifragio a Firenze: devastate produzioni ortofrutticole e capannoni

Legacoop Toscana adotta il Parco dell’Anconella

Le immagini di Firenze che circolano dopo il nubifragio sono soprattutto quelle della città ferita, ma l'evento meteorologico estremo che ha colpito i comuni di Firenze, Pontassieve, Fiesole e Bagno a Ripoli ha causato alle aziende agricole danni stimati in oltre un milione di euro, una cifra purtroppo destinata a crescere. In un comunicato la Confederazione...

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, accordo fatto per il post-2015

Ban Ki-mon «Una svolta storica per il pianeta. Integrano pienamente economia, sociale ed ambiente»

E’ stato raggiunto l’accordo tra gli Stati membri dell’Onu sul contenuto del futuro programma per lo sviluppo per il post-2015, che sarà formalmente adottato dai leader mondiali al Summit straordinario sullo sviluppo sostenibile che si terrà dal 25 al 27 settembre a New York. L’Onu sottolinea che si tratta del risultato di un processo negoziale...

Archeologia, Geologia e prodotti tipici alle Dune di Lacona

Due incontri con Franco Cambi e Beppe Tanelli

Continuano le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente  organizzate al Campo di volontariato sulle Dune di Lacona grazie al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto alle ore 18,30, al Gazebo di Legambiente nell’area del Bazar ex Essenza, sarà la volta di Franco Cambi, il noto archeologo dell’università di Siena al cui team si deve...

Caccia, in Toscana torna il prelievo in deroga per storni e piccioni

I cacciatori potranno abbattere 30.000 storni e i piccioni per proteggere vigneti e oliveti

E’ cambiato assessore regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca ma anche Marco Remaschi ha fatto approvare una delibera sul prelievo in deroga di storni e piccioni e probabilmente come ogni anno arriveranno le proteste e gli avvertimenti delle associazioni protezionistiche. . In una nota la giunta regionale spiega che «La delibera è stata adottata con...

Glifosato, lanciato il manifesto per bandire il pesticida più utilizzato al mondo

Aiab e Firab lanciano il manifesto "Stop Glifosato" e chiedono a governo, ministeri competenti e Parlamento di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica, vietando definitivamente e in maniera permanente la produzione, la commercializzazione e l'uso di tutti i prodotti a base di glifosato. Chiedono inoltre alle regioni di rimuovere il prodotto...

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

La multinazionale sotto accusa anche in Africa per le piantagioni di palme da olio e gomma

Una cinquantina di agricoltori di Bousra, un villaggio della Cambogia orientale, ha deciso di avviare un’azione legale contro société Bolloré e Compagnie du Cambodge, due società del gruppo francese Bolloré, accusando il gigante francese di massacrare la loro terra con le piantagioni di alberi della gomma. Sembra davvero la versione moderna della storia di Davide...

Il valore non sfruttato delle foreste europee

StarTree: come usare i prodotti secondari dei boschi per far crescere le economie rurali

Oltre il legno, anche gli altri prodotti delle foreste possono aiutare a far crescere l’economia delle zone di montagna più remote dell’Europa, mantenere le tradizioni locali e conservare questi paesaggi unici per le generazioni future e «Lo sfruttamento di una serie di prodotti diversi dal legno significa anche che le comunità rurali dipendono meno da...

Predatori, in Toscana dal primo agosto via alle catture degli ibridi

Remaschi: «Percorso per rivedere la convenzione di Berna sulla tutela del lupo»

Oggi l'assessore all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha partecipato ad una animata riunione con gli allevatori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindaci e i rappresentanti di Provincia e Comunità Montane delle aree maggiormente interessate ai fenomeni predatori. Erano presenti anche il capogruppo in consiglio regionale, Leonardo Marras, già presidente della Provincia di Grosseto,...

Un dissalatore solare risolverà i problemi della California?

La tecnologia Aqua4 non produce salamoia: solo acqua dolce e sali e minerali solidi

L'energia solare trasforma l'energia del sole in energia elettrica. La desalinizzazione rimuove i minerali indesiderati dall’acqua salata in modo che possa essere utilizzata per berla o per usi agricoli. Due tecnologie che fino ad ora sono state utilizzate quasi sempre separatamente, ma  in California un’impresa, la WaterFX di San Francisco, ha trovato il modo di utilizzare...

L’orto nello spazio: Enea verso la produzione di vegetali resistenti a condizioni extraterrestri

Piante in grado di crescere nello spazio per fornire alimenti “freschi” nelle stazioni orbitanti del futuro: è questo l’obiettivo che si pone Enea con le ricerche condotte sul pomodoro “Micro-Tom”, una varietà nata come pianta ornamentale, ma con caratteristiche tali da adattarsi ad un "orto spaziale". «La ricerca agronomica – afferma Eugenio Benvenuto, responsabile del...

Siria, il clima migliora ma la crisi umanitaria resta: il pane costa fino all’87% in più

Fao, 9,8 milioni le persone che soffrono d'insicurezza alimentare

In Siria la produzione alimentare quest'anno è aumentata, principalmente per via delle eccellenti piogge, ma rimane ben al di sotto dei suoi livelli pre-crisi, poiché il conflitto in corso continua a spingere sempre più persone verso fame e povertà, è quanto afferma il rapporto congiunto pubblicato oggi dalla FAO e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP)....

La dormienza dei semi può essere regolata dal tipo d’impollinazione

Il clima è in grado di modulare le caratteristiche dei semi

Un team di ricercatori dell’Università di Pisa, ha esaminato l'influenza del tipo di impollinazione sulla dormienza dei semi in Hypericum elodes, pianta tipica di stagni temporanei. Questi habitat presentano una significativa variabilità spazio-temporale delle dinamiche della vegetazione e ospitano alti livelli di biodiversità. In origine, gli scienziati erano interessati a capire come questa pianta, originaria...

Oltre le Dune, buona la prima a Lacona

Panzanella, buon vino, frutti e magliette per le Dune di Lacona

Ha riscosso un buon successo  la prima iniziativa di  “Oltre le Dune… ElbaTaste Sapori, parole, immagini”, organizzata al Campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alle Dune di Lacona, ed alla quale ha partecipato anche il presidente del Parco Giampiero Sammuri. Complice l’ottima panzanella preparata dai volontari del Cigno Verde con i...

La soia Ogm accumula formaldeide. Duro colpo agli organismi geneticamente modificati?

Una ricerca mette in discussione la substantial equivalence della FDA Usa

Il nuovo studio “Do GMOs Accumulate Formaldehyde and Disrupt Molecular Systems Equilibria? Systems Biology May Provide Answers”, pubblicato su  Agricultural Sciences V. A. Shiva Ayyadurai, Prabhakar Deonikar, del Systems Biology Group dell’International Center for Integrative Systems Usa, parte dalla constatazione che «La valutazione della sicurezza degli organismi geneticamente modificati (OGM) è un argomento controverso. I fautori degli...

La Toscana vieta l’uso del diserbante glifosate nelle aree extra agricole

Sul territorio è la sostanza attiva più venduta per uso agricolo dopo lo zolfo (dati 2012)

L'Assessore alla Sanità della Giunta regionale della Toscana, Stefania Saccardi, rispondendo ad una interrogazione consiliare, ha sancito il divieto del diserbante glifosate nelle aree extra agricole, impegnandosi a produrre indicazioni alle ASL in tal senso. Applicando, in questo modo, la legge regionale n.36/1999, che disciplina l'impiego dei prodotti fitosanitari ad azione diserbante per scopi non...

Luglio, in Toscana caldo record: +6,3 gradi rispetto alla media del periodo

Coldiretti, danni ad agricoltura e allevamenti: «Anche le api rimangono a terra, senza riuscire a prendere il polline»

Da un’analisi realizzata da Coldiretti Toscana,  sulla base dei dati Ucea relativi alla  prima decade di luglio rispetto alla media, emerge che «il mese di luglio ha fatto segnare una temperatura da record con valori superiori di 6,3 gradi alla media del periodo che provocano notti insonni», gli stessi dati  evidenziano anche un deficit di precipitazioni del 98,2%. Coldiretti...

Lupi e predazioni: collaudate altre recinzioni di Life+ Medwolf

30 le aziende grossetane che hanno adottato misure di prevenzione

In provincia di Grosseto, nelle zone di Scansano e Manciano, sono state collaudate ulteriori recinzioni in aziende che hanno aderito al progetto Life+ Medwolf per l'adozione di misure di prevenzione. Le aziende hanno installato recinzioni fisse realizzate in rete elettrosaldata per oltre 1800 m2. Con questi collaudi sono ora 30 le aziende che adottano strumenti...

Fitosanitari, l’Ue autorizza un nuovo principio attivo

L’Ue autorizza l’uso dell'halauxifen-methyl: la sostanza potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato. Con regolamento di esecuzione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – la Commissione europea ha inserito l’elemento nell’apposito elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all’immissione in commercio...

TTIP e arbitrarti: quel che esce dalla porta rientra dalla finestra. La minaccia nascosta degli Ogm

Stop TTIP al governo: «Riaprire il negoziato con il Canada: è un cavallo di Troia»

Durante il dialogo pubblico sul meccanismo ISDS, l'approfondimento proposto dal Governo Italiano sulle proposte di recente formulate dalla Commissione Europea, sull'inserimento nell’accordo TTIP di un arbitrato per la risoluzione delle controversie fra investitori e Stati, al Viceministro allo sviluppo economico,  Carlo Calenda, è stato consegnato un documento con la formale richiesta al Governo italiano «Come...

Coop start up, nuove imprese (cooperative) crescono

Bando di Unicoop Tirreno e Coopfond, per la formazione di nuove imprese cooperative

Coop Start up Unicoop Tirreno è il progetto che la Cooperativa lancia in occasione del 70° compleanno per favorire l’incremento dell’occupazione giovanile. L’iniziativa è rivolta a gruppi composti da almeno 3 persone, in maggioranza con meno di 35 anni, che intendano costituire un’impresa cooperativa o che la abbiano costituita nel 2015 nelle aree di attività di Unicoop Tirreno...

Danni degli ungulati in Valdelsa: il Commissario ATC lascia e non paga 180.000 euro

Cia Siena: «Sono soldi pubblici già stanziati. Nel resto della provincia hanno già riscosso»

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena denuncia quella che definisce una beffa il mancato pagamento di «Danni da ungulati non riscossi dagli agricoltori della zona della Valdelsa per 180mila euro, che dovevano essere distribuiti fra 130 aziende» E’ la situazione con la quale si trovano a fare i conti  le aziende agricole dentro l’Ambito...

Aumenta il consumo di frutta, ma i produttori sono in difficoltà per il contro-embargo russo

Agrinsieme: «Serve grande piano nazionale di promozione al consumo ed educazione alimentare»

L’estate è la stagione della frutta e quest’anno, probabilmente per l’ondata di caldo che ne ha segnato l’inizio, dopo oltre un decennio di calo, i consumi di frutta in Italia sono in crescita del 5% rispetto all’anno scorso. Ma per  Agrinsieme «siamo ancora molto lontani dai consumi del 2000. In generale, infatti, tra il 2000...

Papa Francesco ai movimenti popolari: «Abbiamo bisogno e vogliamo un cambiamento» (VIDEO)

Il testo integrale della Carta de Santa Cruz consegnata al Papa in Bolivia

Il Papa era certamente visibilmente imbarazzato quando il Presidente della Bolivia Evo Morales gli ha messo al collo una collana con il simbolo della falce e martello e poi gli ha donato un Cristo inchiodato sullo stesso simbolo, ma Papa Francesco sapeva bene che questi erano i rischi che correva ad incontrare i protagonisti di...

Fao, El Niño non ferma la produzione di cereali nel mondo

Cresce però crisi umanitaria nel Vicino Oriente. Problemi anche per Asia e Africa

Condizioni favorevoli a livello mondiale per i raccolti di cereali porteranno ad una produzione migliore del previsto in questa stagione di crescita, nonostante la perdurante apprensione per El Niño.  Ma crescono le preoccupazioni per il brusco calo della coltivazione di mais nell'Africa Sub-Sahariana insieme alla scarsa stagione produttiva in altre aree fortemente caratterizzate da insicurezza alimentare....

Biocarburanti nelle aree marginali per produrre il 3% dell’energia italiana

Come “coltivarli” senza consumare suolo agricolo

Secondo quanto scrive Chiara Piccini nell’articolo “10% di biocarburanti senza rimetterci neanche un panino”  pubblicato su  Materia Rinnovabile, il bimestrale della bioeconomia e dell’economia circolare, Lo sfruttamento delle aree marginali, cave e miniere a cielo aperto esaurite per realizzare  coltivazioni bioenergetiche è una soluzione concreta allo studio in Europa e in Italia e «Nel nostro...

Arabia Saudita: investimento record da 10 miliardi di dollari in Russia

Un accordo che potrebbe cambiare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente

Il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita  ha deciso di investire 10 miliardi di dollari nell’economia russa boicottata dagli occidentali a causa della guerra ucraina. Gli investimenti dovrebbero esre fatti tutti nel giro di 4 – 5 anni e dovrebbero attrarre anche investitori cinesi, sudcoreani e degli Emirati arabi uniti. Si tratta di un accordo...

Se l’Italia esporta il riso anche in Cina

Se l’Italia esporta il riso anche in Cina Il 50% del riso prodotto in Europa è italiano, ma solo lo 0,38% a livello mondiale

L’Italia è universalmente nota come il Paese della pasta, ma anche per quanto riguarda il riso riveste un ruolo di primo piano: il 50% di quello prodotto in Europa, ad esempio, è italiano. Si tratta della fetta in assoluto più rilevante della produzione risicola nel Vecchio continente, eppure – con in suoi 219.532 ettari coltivati...

Terre del cibo, comunità che alimentano il pianeta

Comunità che alimentano il pianeta: una piattaforma web dedicata alla sovranità alimentare (www.terredelcibo.cospe.org)  e una campagna per sostenere le comunità rurali della regione africana di Lubombo tra Swaziland, Mozambico e Sudafrica insieme a Naturasì. Con queste due iniziative COSPE comincia a raccontare la propria filosofia e le proprie attività in tutto il mondo sul tema...

Lupi: Legambiente contraria all’abbattimento. «Non abbandoniamo gli allevatori»

Per ridurre le predazioni fondamentale ridurre il randagismo e favorire l’adozione dei cani

Legambiente è consapevole che «In provincia di Grosseto la situazione per gli allevatori, presidio fondamentale per la tutela, gestione e conservazione delle aree agricole interne, e per la difesa dai fenomeni di dissesto e degrado, è sempre più difficile» e si unisce «alla richiesta di aiuto a favore degli allevatori fatta in primo luogo alle istituzioni,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 128