Acqua

In Toscana le tariffe idriche più alte d’Italia, la spiegazione di De Girolamo (Cispel): «La nostra Regione prima negli investimenti»

A commento del rapporto di Cittadinanza Attiva, quest’anno pubblicato in ritardo, in piena estate, è intervenuto Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana: «Il rapporto annuale di Cittadinanza Attiva sulla spesa delle famiglie per l’acqua conferma ulteriormente un dato ormai assodato: le tariffe idriche italiane sono fra le più basse d’Europa, le più basse...

Mega-progetti per la depurazione in Campania, la Commissione europea risponde a Legambiente

La Direzione generale ambiente della Commissione Europea, in una nota inviata per conto del commissario all’Ambiente, Janez Potočnik, comunica di aver accolto le preoccupazioni di Legambiente Campania riguardanti la realizzazione dei cinque grandi progetti sulla depurazione previsti dalla Regione Campania. Il Cigno Verde campano dice che «la Commissione continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della...

Sversamento liquami a Rosignano: Arpat fa il punto della situazione

Va lentamente migliorando la qualità delle acque di balneazione nella zona "Lungomare di Monte alla Rena" a Rosignano (LI), ma la situazione deve rimanere ancora sotto stretto controllo. Nell’ultimo campionamento effettuato da Arpat il 29 luglio, sia il parametro Enterococchi intestinali che Escherichia coli erano ampiamente entro i limiti di legge, sia nel punto di...

Il Ddl del ministro Orlando sull’abbattimento degli abusi nelle aree a rischio idrogeologico

Apprezzamenti di Wwf, Fai e Legambiente

Oggi il ministro dell’ambiente Andrea Orlano ha presentato il Disegno di legge per l’abbattimento degli abusi edilizi nelle aree a rischio idrogeologico. Il ministro ha quindi mantenuto la parola ed avviato quel percorso innovativo che dovrebbe contrastare il consumo di suolo con l’edilizia che «Deve e può superare la crisi convertendosi all’efficienza energetica, alla sostenibilità...

Acqua, è cooperazione la parola chiave

Manca un mese all’inizio della “Settimana Mondiale dell'Acqua” che si terrà a Stoccolma dal 1 al 6 Settembre. Quest'anno l’evento si concentrerà sulla cooperazione nel settore idrico, in linea con quanto deciso dalle Nazioni Unite che hanno designato il 2013 come Anno internazionale della Cooperazione sull’acqua. L’obiettivo e la preoccupazione della Comunità internazionale nel lungo...

Kenya, è allarme per le zone umide: lanciato un master plan per la riqualificazione

Le zone umide del Kenya sono in degrado, ma lo Stato africano ha finalmente deciso di intraprendere una strategia a lungo termine per conservare e/o riqualificare questi ecosistemi che contengono risorse importanti per l'agricoltura, per il settore idropotabile, per la difesa dalle inondazioni e per  il turismo. Attraverso  l’Atlante delle zone umide del Kenya, una...

Acqua non potabile dalle fonti di Marina, ma i cittadini non possono saperlo

Da anni sappiamo che dalle fonti di Marina sgorga un'acqua che contiene nitrati in quantità molto superiore ai limiti di legge, probabilmente insieme a boro e altro. Inoltre, ricordiamo che è un'acqua che proviene da una falda superficiale che passa sotto l'abitato di Piombino, quindi c'è la possibilità che contenga altri inquinanti pericolosi. Infatti era...

Acqua, sul tavolo del sottosegretario D’Angelis il lungo elenco delle questioni irrisolte

Ma sulle proposte è necessario un confronto con il Forum dei Movimenti per l'Acqua

Il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Erasmo D'Angelis ha preso molto seriamente le deleghe che gli sono state assegnate (trasporto pubblico locale, progetti di mobilità urbana, intermodalità e trasporto stradale e nel settore delle infrastrutture del ciclo dell'acqua, dalle dighe alla depurazione), comparti dove le cose da fare non mancano (alcune delle quali potrebbero far...

Carbone assetato e water grab, il governo cinese censura Greenpeace [VIDEO e PHOTOGALLERY]

Su internet sparisce il rapporto sul furto di acqua per alimentare il complesso carbonifero di Shenhua

Nel 2012 Greenpeace pubblicò uno studio sugli impatti dell’industria del carbone  insieme all’Accademia cinese delle scienze, ma il seguito di quell’indagine, il rapporto Thirsty Coal: A Water Crisis Exacerbated By China’s New Mega Coal Bases non è piaciuto affatto al regime di Pechino. L’indagine di Greenpeace East Asia si concentra infatti sulla parte più controversa...

Laghi italiani, Legambiente: ancora molte le criticità

Il 51% degli oltre 100 campioni di acque provenienti dai laghi italiani, ha una carica batterica al di sopra dei limiti previsti dalla legge. Questo in estrema sintesi il risultato della campagna nazionale di Legambiente, Goletta dei Laghi giunta al termine della sua ottava edizione. Quest’anno l’equipe dell’associazione ambientalista ha visitato dieci regioni italiane, ha...

Le (dis)economie emergenti: il caso della Cina

Tra inquinamento e desertificazione, la faccia della crescita economica che non vogliamo vedere

E’ onestamente incredibile leggere ancora tanti articoli e scritti di opinionisti, editorialisti, politologi e commentatori che continuano ad ignorare il gravissimo deficit ecologico che una crescita continua ha prodotto e produce nei sistemi di supporto della vita sulla Terra, negli stessi sistemi naturali che consentono la presenza dell’umanità sul pianeta e il mantenimento della sua...

Incredibile Cina: investirà 490 miliardi di dollari per lottare contro l’inquinamento di aria ed acqua

Intanto si prova a ripopolare il mare di Bohai desertificato da inquinamento e sovra-presca

In Cina, il governo ha annunciato che spenderà l’astronomica cifra di 3.000 miliardi di yuan (489,3 miliardi di dollari) «Per rafforzare la prevenzione ed il trattamento dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua». La notizia è stata data durante un forum sull’ambiente a Shanghai da Wang Tao, un funzionario del dipartimento per la prevenzione dell’inquinamento del ministero per la...

Usa: la siccità prosciuga l’Elephant Butte Reservoir in New Mexico

Il grande bacino idrico artificiale dell’Elephant Butte Reservoir ha raggiunto in questi giorni il suo livello più basso, nonostante che in New Mexico siano arrivate le piogge di quello che i meteorologi statunitensi chiamano il southwestern monsoon l’invaso è ancora praticamente vuoto. Secondo l’Army corps of engineers Usa, nella diga il 24 luglio 2013 restavano  0,7...

Canale del Soccorso e reticolo minore: la provincia di Lucca lavora per ridurre la pericolosità idraulica

In base all'accordo integrativo per fornire la massima sicurezza idraulica alla zona del nuovo ospedale “San Luca”, siglato da Regione Toscana, Asl 2, Provincia e Comune di Lucca, sono iniziati i lavori sul  canale “del Soccorso” a San Filippo, realizzati dalla stessa provincia. L'opera prevede l'adeguamento della sezione idraulica a valle di via di Tiglio....

Nuovo depuratore di Chiusi: forse ripartono i lavori?

Secondo il Piano di gestione del Distretto Appennino Settentrionale, le acque del Lago artificiale di Chiusi dovrebbero raggiungere lo stato di buono nel 2015, in base alla scadenza prevista dalla direttiva 2000/60. Per ora almeno non è stato chiesto nessuna deroga o proroga. Un contributo concreto al miglioramento delle acque del lago è atteso dall’entrata...

Goletta Verde: in Calabria depurazione in affanno. Il 70% dei campionamenti inquinati

Anche quest’anno i risultati dei campionamenti di Goletta Verde nel mare calabrese non sono confortanti: «In 17 casi sui 24 punti monitorati lungo la costa calabrese, il 70% sul totale, le analisi hanno evidenziato una carica batterica più alta di quella consentita dalla legge. Per 14 di questi punti il giudizio è di “fortemente inquinato”....

Via ai lavori per la rete irrigua della Valdichiana

Nei pressi della frazione di Valiano, nel comune di Montepulciano, è stato posato il primo tubo della rete irrigua della Valdichiana, alimentata dall’invaso di Montedoglio. Il sistema irriguo si estenderà per 15,6 chilometri, garantendo l’alimentazione di 892 ettari di terreni agricoli e l’approvvigionamento idropotabile dei comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Chiusi e Sinalunga, fornendo...

Idroelettrico, in Africa la scintilla del conflitto si nasconde sotto l’acqua

Gli ambiziosi piani di sviluppo idroelettrico del governo etiope stanno incontrando una serie crescente di difficoltà. Dopo le proteste delle popolazioni locali e della società civile internazionale, ora sono i governi dei paesi confinanti con Addis Abeba a dare voce a tutte le loro perplessità sul proliferare di grandi dighe in Etiopia, che avranno però...

Fiume Volta, il global warming potrebbe prosciugare energia e produzione alimentare

L'inazione mette a rischio sviluppo economico e la sicurezza alimentare di Ghana, Burkina Faso ed altri paesi dell'Africa occidentale

Un nuovo e recentissimo studio - The Water Resource Implications of  Changing Climate in the Volta River Basin - rivela che, a causa dei cambiamenti climatici, il bacino del fiume Volta potrebbe perdere così tanta acqua da far fallire gli attuali progetti pianificati per aumentare la produzione di energia idroelettrica e la  produzione di cibo....

Torrente Foenna, dopo l’alluvione realizzati gli interventi strutturali di ripristino

Sono ormai in fase di consegna gli interventi strutturali che riguardano il consolidamento e l’adeguamento delle arginature e della sezione idraulica del torrente Foenna nel tratto compreso tra il ponte della superstrada e la sezione denominata “11 bis”, nel comune di Sinalunga (SI), a seguito dell’evento alluvionale verificatosi l’11 e 12 novembre 2012. A darne...

Diga di Montedoglio, rispettata la tabella di marcia: stop ai lavori nell’estate 2015?

Fatti tutti i conti, se verrà rispettata la tabella di marcia, per l’estate 2015 (quindi tra due anni) la diga di Montedoglio potrà ritornare alla sua massima funzionalità e le sue acque (150 milioni di metri cubi, contro gli attuali 90) essere utilizzate a pieno regime per scopi idropotabili ed irrigui. Il punto della situazione...

Water footprint, indicatore di sostenibilità per le imprese

La riflessione sull’impronta idrica definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati  e inquinati per unità di tempo, è stata al centro del primo di una serie di seminari di avvicinamento a Città Sostenibile 2013, laboratorio delle eccellenze tecnologiche e dei bio...

Il Decreto del fare favorisce la contaminazione delle acque di falda? Si va verso la modifica

La mobilitazione dei cittadini promossa dal Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua, l’iniziativa di molti parlamentari sensibili al tema dell’inquinamento e l'apertura a modifiche al testo proposto dal ministro dell’Ambiente Orlando nelle commissioni parlamentari sembrano aver “stoppato” il Decreto del fare nella parte che andava a modificare il testo Unico sull'Ambiente (D.lgs. 152/2006), segnatamente per...

Acqua. Arezzo verso la ripubblicizzazione?

Comune, Nuove Acque, Comitato Acqua Pubblica domani riuniti attorno a un tavolo

La società pubblico-privata che gestisce il servizio idrico integrato (Nuove Acque), un amministrazione comunale  che fa parte della quota pubblica di maggioranza della società (il comune di Arezzo) e il Comitato Acqua Pubblica. Questi soggetti per la prima volta siederanno attorno ad un tavolo per individuare un percorso comune che affronti la questione della gestione...

Firenze: task force per rimuovere i rifiuti ingombranti in alveo e sulle sponde dell’Arno

Finalmente a Firenze le istituzioni collaborano per restituire decoro al fiume Arno nel tratto che attraversa l’area urbana. Dopo l’operazione del settembre 2012, la provincia di Firenze ha messo in calendario per i prossimi giorni, due nuovi interventi  con cui uomini e mezzi della  Polizia idraulica (Direzione Difesa del Suolo) dell’Amministrazione provinciale, e la preziosa collaborazione...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 8 punti inquinati sui 23 monitorati

Preoccupa l'arsenico lungo le sponde del Lago di Vico

7 laghi, 23 punti campionati, 4 dei quali risultati fortemente inquinati e 4 inquinati. Sono questi i numeri dei tecnici di Goletta dei Laghi nel Lazio che sottolineano: «Restano alcune criticità ma significativi passi in avanti sono stati fatti nella qualità delle acque». Presentando i dati, Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, ha ricordato che «il nostro...

Hai pagato il contributo di bonifica? Adesso puoi scaricarlo dalle tasse

L’Anbi informa di una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate che permette di scaricare nuovamente il contributo di bonifica

Il contributo di bonifica è nuovamente scaricabile dalle tasse! A renderlo noto una circolare dell’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di bonifica), che prende atto di una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate di orientamento completamente opposto rispetto al passato. Già nell’aprile di quest’anno, nel fornire ai consorziati assistenza alla compilazione del modello 730 e dell’Unico 2013,...

Acqua, dall’Assemblea nazionale quattro proposte per la tutela della risorsa idrica

Quattro proposte per rilanciare una strategia di conservazione e tutela della risorsa acqua sono emerse dall’Assemblea nazionale Acque, che si è svolta in preparazione degli Stati generali della Green Economy 2013. Il quadro generale di partenza è il seguente: in Italia sono disponibili 52 miliardi di m3 di acqua (circa l’80% effettivamente utilizzata) e di...

Domenica è Big Jump 2013: un tuffo europeo per fiumi e laghi puliti

A meno di 2 anni dalla scadenza Ue solo il 46% dei fiumi e il 37% dei laghi in buono stato ecologico

Il 14 luglio alle 15,00 decine di migliaia di europei si tufferanno simultaneamente in 100 località  nei fiumi e nei laghi di tutta Europa per il Big Jump 2013, la campagna dell’European rivers network (Ern), per rivendicare la balneabilità di tutti i corsi d’acqua. In Italia dove l’iniziativa giunta alla settima edizione è coordinata da Legambiente, sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. 87