Acqua

Goletta Verde in Sicilia: il 61% dei campioni risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: la situazione peggiora con ben 6 punti in più fortemente inquinati. La depurazione non può più aspettare

Goletta Verde è in  Sicilia, a Palermo dal 17 al 20 luglio, per la settima tappa del suo viaggio lungo la Penisola pensato per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa e ha presentato in conferenza stampa i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste sicule; «Un bilancio non positivo: in sintesi, il 61% dei campioni risultano oltre...

Idrotech manager, a Livorno al via il corso post diploma in ambito marittimo-portuale

Simoncini: «Una figura professionale nuova di grande importanza per la nostra città, prevede una parte molto significativa dedicata alla progettazione e al monitoraggio dei rischi ambientali»

L’Accademia tecnologia edilizia (Ate), ovvero l’Istituto tecnico superiore (Its) nato a Livorno per formare figure professionali qualificate per il settore dell'edilizia e delle costruzioni, ha rinnovato la propria offerta didattica post-diploma. Le nuove opportunità formative sono state presentate negli spazi della scuola edile di Livorno da Stefano Frangerini e Marco Gonzi, rispettivamente presidente e direttore...

Goletta Verde: in Campania fuori dai limiti di legge 13 punti su 33

Si confermano le criticità croniche delle foci dei fiumi

Goletta verde  ha presentato i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste della Campania  tra il 27 giugno e il 5 luglio. Su 33 punti di monitoraggio 20 sono stati campionati a mare e 13 campioni sono stati prelevati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali. In sintesi, su 33 punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge: 10 punti sono risultati fortemente inquinati,  3 inquinati ed...

Acqua, in Italia investimenti a 52€ procapite l’anno. Arera: perdite idriche al 41,8%

Gli sforzi dei gestori si concentrano nel contenimento delle perdite, a seguire gli interventi sulla depurazione, contro le interruzioni idriche e gli interventi sul sistema fognario

A partire dal mese di luglio 2022, l'Autorità ha condotto le istruttorie per l'approvazione dell'aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie di 48 gestioni (che interessano poco meno di 27 milioni di abitanti). Rispetto al 2021, la variazione media dei corrispettivi applicati all'utenza risulta pari a +4,97% con una certa eterogeneità a livello geografico: +3,32% nell'area...

Al via FestambienteSud 2023. Arsura, vincere la sete del pianeta

Un viaggio artistico e musicale nel Gargano Sacro e un programma speciale, Amazzonia, dedicato al Brasile

Un lungo viaggio, dal 13 luglio al 5 agosto, tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. E al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

Alto Mugello, dopo l’alluvione restano oltre 400 frane da affrontare

Il presidente Giani ha sorvolato l’area col commissario Figliuolo: «Dobbiamo tenere conto di quello che ci sta dicendo la natura con i cambiamenti climatici»

L’alluvione che il maggio scorso ha colpito l’Alto Mugello, oltre che l’Emilia-Romagna, ha lasciato profonde ferite sul territorio toscano, con oltre 400 frane e ingentissimi danni da ristorare. Una fase iniziata oggi, con l’arrivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato dal Governo commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha  segnato una...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti campionati su 24 risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: i dati confermano un trend negativo e una situazione preoccupante

Tra il 28 giugno e il primo luglio i volontari e le volontarie di Goletta Verde m hanno campionato 24 i punti lungo la costa del Lazio , 18  foci e 6 punti a mare e sono «13 i punti giudicati fortemente inquinati di cui 12 sono foci di fiumi e uno è stato prelevato a mare. I 2 punti giudicati inquinati sono entrambi foci, risultano entro i limiti 5 campioni prelevati a mare...

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Pnrr, per il servizio idrico assegnati in Toscana 214 mln di euro. E altri 101 sono in attesa

Monni: «Il Governo adesso deve dare una svolta decisiva destinando nuove risorse a questi settori, strategici nel contrasto ai cambiamenti climatici che tutti possiamo toccare con mano»

Dal Pnrr stanno arrivando centinaia di milioni di euro per investire sul servizio idrico integrato della Toscana, grazie ai progetti elaborati dai gestori locali insieme all’attività di coordinamento dell’Autorità idrica Toscana (Ait). La Giunta regionale informa oggi che sono ormai divenuti una certezza i 40 mln di euro già preannunciati dal presidente Giani lo scorso...

Goletta Verde: in provincia di Latina inquinati 5 campionamenti su 11

Ecomafia: nel 2022 in provincia di Latina 485 reati ambientali , prima nel Lazio per reati contro la fauna

Oggi, a Ventotene, Goletta Verde ha presentato  i risultati del  monitoraggio delle acque marine effettuati lungo le coste della provincia di Latina: «Su 11 campioni analizzati, prelevati tra il 28 giugno e il 1° luglio, 8 prelevati in foci di fiumi e 3 a mare, ben 4 sono risultati fortemente inquinati e uno inquinato. Si tratta della foce...

Goletta dei Laghi 2023: inquinati 5 dei 9 punti campionati sul lago Maggiore e 2 su 5 sull’Orta

Legambiente: miglioramenti, ma ancora punti inquinati. Garantire una gestione ottimale delle acque e la tutela degli ecosistemi lacustri

Dai monitoraggi effettuati in Piemonte da Goletta dei Laghi sono emersi che «5 punti su 9 con livelli di inquinamento oltre i limiti di legge sul lago Maggiore e 2 su 5 sul lago d'Orta». Dei 9 punti oggetto di prelievi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, 4 sono risultati entro i limiti di legge: la foce del torrente...

Publiacqua, nuovo cda nel segno della Multiutility con Perini presidente

«Inizio questo nuovo percorso con grande entusiasmo: è con i sindaci che Publiacqua dovrà tenere aperto il confronto e il dialogo, nell’interesse della collegialità»

L’assemblea dei soci di Publiacqua, ovvero la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico in 46 Comuni della Toscana centrale – dove abita un terzo della popolazione regionale – ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio d’amministrazione, chiamando alla presidenza Nicola Perini. Un avvicendamento maturato nel segno della Multiutility Toscana dei servizi...

Il Parco del Delta del Po: a Libera Caccia la gestione delle acque delle Valli di Comacchio

Legambiente: è iniziata la privatizzazione del Parco del Delta del Po

A denunciarlo sono stati il circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e Italia Nostra Ravenna: «Con la delibera numero 58 del 3 luglio 2023, l’Ente di Gestione  per i Parchi e la Biodiversità Delta del Parco del Po Emilia Romagna stipula una convenzione con l’”Associazione Nazionale Libera Caccia, Segreteria Comunale 7 Lidi” per le attività...

Gli effetti delle ondate di caldo sulla biodiversità

NeI Regno Unito i pesci soffocano per il caldo, ma soffrono anche insetti e piante

Giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato nel Regno unito: Secondo il Met Office, la temperatura media a giugno è stata di 15,8° C, la più alta registrata dal 1884, e 0,9°C sopra il record precedente. Nel Devon, in Cornovaglia e in alcune parti del sud-est dell'Inghilterra ci sono già divieti e limitazioni...

Goletta Verde: in Sardegna fuori norma 4 punti campionati su 29

Il 13% e sono quasi tutti foci dei fiumi. Legambiente soddisfatta, ma si può fare meglio

Dal monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste della Sardegna risulta che «Su  29 punti campionati (7 prelevati in foce di fiumi o canali e 22 a mare), sono solo 4 campioni risultati fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati, in quanto i campioni superano di più del doppio i limiti normativi considerati, e...

Emergenza clima: negli ultimi 2 anni in Italia 21 i fiumi e 10 i laghi colpiti da siccità

Nei primi 6 mesi del 2023 ben 12 eventi siccitosi e 28 esondazioni. Dal 2010 ad oggi, 231 esondazioni fluviali e 49 eventi di siccità

In occasione della mobilitazione europea “Big Jump” 2023” di European Rivers Network, dedicata alla tutela dei corsi d’acqua, il 9 luglio Legambiente  ha promosso una serie d iniziative e ha ricordato che «Laghi e fiumi in forte sofferenza minacciati dagli effetti sempre più impattanti della crisi climatica come siccità, alluvioni e ondate di calore» e ha fatto...

Donne e ragazze sopportano il peso maggiore della crisi idrica e igienico-sanitaria

Rapporto Unicef Oms: donne e ragazze responsabili dell'approvvigionamento idrico in 7 famiglie su 10 senza acqua in casa

Secondo il rapporto “Progress on household drinking water, sanitation and hygiene (WASH) 2000-2022: Special focus on gender”, pubblicato dal Joint Monitoring Programme (JMP) for Water Supply, Sanitation and Hygiene di Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «A livello globale, è più probabile che le donne siano responsabili dell'approvvigionamento idrico per le famiglie, mentre le...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Studio dell’università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

Secondo lo studio “Berry flavonoids are differently modulated by timing and intensities of water deficit in Vitis vinifera L. cv. Sangiovese”, pubblicato su Frontiers iin Plant Science da Giacomo Palai, Giovanni Caruso, Riccardo Gucci e Claudio D’Onofrio del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa,  ­La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

L’acqua nella morsa del clima: l’Italia può perdere dal 40% al 90% della risorsa idrica

Barbabella: «È un Paese più a rischio di altri, con aumento di temperatura di quasi 3 °C rispetto al periodo pre-industriale, a fronte di una media mondiale di +1,1 °C»

In Italia il riscaldamento globale sta correndo a velocità quasi tripla rispetto alla media internazionale, e a farne le spese è in primis una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua, che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. Nel corso della 4° Conferenza nazionale sul clima, promossa oggi a Roma da Italy for climate (Ifc),...

I prelievi di Goletta Verde all’Elba: la situazione migliora ma riemerge il problema di Punta della Rena

Legambiente: mettersi subito al lavoro per realizzare depuratori moderni ed efficaci

Di fronte ai disastrosi risultati della costa toscana, i prelievi di Goletta Verde all’Isola d’Elba danno come risultato una situazione ancora migliore che nel 2022. Si conferma che la situazione del Moletto del Pesce a Marciana Marina sembra essere sotto controllo dopo anni di risultati fortemente negativi e mentre il risultato della foce a Campo...

Goletta Verde in Toscana: su 20 campioni 16 oltre i limiti di legge

egambiente: «Le grandi piogge di giugno hanno determinato un risultato senza precedenti ma non giustificano le criticità emerse, sintomo di impianti inadeguati al carico estivo e di presenza di scarichi illegali»

La Toscana delle 5 Vele di Legambiente e delle molte bandiere blu della FEE non si rispecchia nei risultati delle analisi di Goletta Verde  e la fotografia che Legambiente restituisce delle acque in Toscana è preoccupante: «L’80% dei campioni esaminati risulta oltre i limiti di legge». Il Cigno Verde ricorda che «L’obiettivo delle analisi di...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Servizi pubblici, le utility toscane chiedono alla Regione una cabina di regia

Il presidente Giani punta sulla Multiutility e apre alla proposta Cispel: «È un’iniziativa utile, bisogna essere coordinati»

Nel mezzo del cammino della legislatura regionale, per la quale resta un orizzonte di due anni e mezzo, le aziende di servizio pubblico si sono ritrovate oggi – nel prestigioso scenario della Certosa di Firenze – per chiedere coordinamento e un cambio passo in favore della transizione ecologica. Per sua natura, lo sviluppo sostenibile passa...

Goletta Verde: in Liguria fortemente inquinato il 30% dei campionamenti

Le foci dei fiumi continuano a portare alla luce le criticità della depurazione

Sono stati presentati a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al Porto Antico di Genova, i risultati delle analisi microbiologiche eseguite lungo le coste della Liguria.  I campionamenti in Liguria sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente dal 20 al 25 giugno 2023. Sono 17 i punti monitorati nelle province di Imperia, Savona...

Goletta Verde in Toscana il 3 e 4 luglio

A Piombino e San Vincenzo per parlare di energia rinnovabile, ecosistemi marini e depurazione

Continua il viaggio di Goletta Verde 2023, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che il 3 e 4 luglio farà tappa sulle coste toscane, a Piombino – San Vincenzo, in provincia di Livorno con una serie di eventi e appuntamenti che avranno per tema rinnovabili, biodiversità ed ecosistemi. Il 3 luglio,...

Gruppo Cap: piano strategico per promuovere Comunità energetiche rinnovabili nella città metropolitana di Milano

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di CER

Il Gruppo CAP, la green utility che gestisce in house providing il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, punta a «Trasformare impianti di depurazione e acquedotto, vasche di laminazione, edifici di proprietà, ma anche aree urbane inutilizzate e persino campi agricoli in parchi fotovoltaici e agrivoltaici, per contribuire alla transizione energetica e green del...

Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023

Legambiente presenta un’anteprima del dossier Mare Monstrum. 5 proposte per combattere la mala depurazione

Con il motto "Non ci fermeremo mai”, salpano la Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023: le due storiche campagne di Legambiente - giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione - che puntano a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri e sugli abusi che deturpano coste e rive e  che, anche quest’anno, coinvolgeranno centinaia di volontarie e volontari in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 95