Acqua

Al via Climax Po: adattamento al cambiamento climatico e fenomeni meteo-idrogeologici estremi

La sfida del nuovo Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima

L’ultimo rapporto dell’IPCC ha recentemente confermato l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con un aumento della temperatura media globale di 1.1° C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo impatti diffusi e disastrosi in tutto il mondo.  Il superamento della soglia di 1,5° C entro la fine del secolo avrà effetti probabilmente devastanti sull’ecosistema globale e sulle generazioni future. ...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Ormai per risolvere la siccità nel nord Italia servirebbero «50 giorni consecutivi di pioggia»

Anbi: «Si conferma l'impossibilità di autonomo riequilibrio del sistema idrico, è evidente la necessità di realizzare infrastrutture capaci di trattenere le acque»

Il livello della siccità in Italia non è sostanzialmente cambiato, nonostante le perturbazioni che si sono registrate lungo la Penisola negli ultimi giorni, portando un po'di pioggia (e grandine) nelle regioni centrali, nel nord-est e localmente anche al sud, nonché una spolverata di neve sulle Alpi. Il nuovo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche documenta che...

La primavera scioglie le già scarse riserve di neve. Anbi: «Al nord sempre più siccità»

«È urgente un'autorità nazionale che dirima, nel rispetto delle norme di legge, inevitabili contrasti sull'uso della risorsa idrica. A rischio c'è la coesione sociale del Paese»

La già scarsissima neve precipitata su Alpi e Appennini durante i mesi invernali – la stima è -63% rispetto alla media – si sta rapidamente sciogliendo con l’arrivo della primavera, con effetti evidenti lungo tutto l’arco alpino come riporta il più recente osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Lo scioglimento della poca neve sui rilievi stia...

Al via lo svuotamento del lago di Pontecosi, potrà ospitare 300mila metri cubi d’acqua in più

«Un risultato importante sia per la capacità di invaso del lago sia per la fruizione turistica dell’area»

Mentre la siccità avanza (anche) in Toscana e si progettano nuovi invasi, la priorità va alla valorizzazione di quelli già esistenti per migliorarne la capacità di raccogliere acqua in sicurezza. Sotto questo profilo Enel green power – che sul territorio regionale gestisce 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali idroelettriche – informa di aver avviato...

Exxon Mobil ha nascosto per 9 mesi un grave inquinamento in Canada

Le denunce e le proteste degli Athabasca Chipewyan, degli ambientalisti e di parlamentari

Il 10 marzo Elizabeth May, una parlamentare del Green Party, ha accusato il governo federale del Canada e quello provinciale dell’Alberta per non essere intervenuti contro l’Imperial Oil che ha lasciato trapelare per 9 mesi effluenti tossici nelle terre e nelle acque dell'Athabasca Chipewyan First Nation (ACFN) senza avvisare le comunità a valle, il tutto mentre...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Chiusa la centrale nucleare di Monticello nel Minnesota: perdita di trizio che dura da novembre

Xcel Energy assicurava che era tutto a posto, ma l’acqua contaminata ha raggiunto la falda idrica

Il  16 marzo Xcel Energy aveva nuovamente annunciato di aver messo in atto «Misure per contenere e gestire una perdita d'acqua rilevata dai sistemi di monitoraggio di routine delle acque sotterranee presso il suo impianto di generazione nucleare di Monticello alla fine dell'anno scorso. Xcel Energy ha agito rapidamente per contenere la perdita nel sito dell'impianto,...

Acqua all’Elba: dibattito serrato (e da concludere) su una risorsa essenziale

Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità

Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale...

Impegno senza precedenti per l’acqua di più di 50 multinazionali

All’UN Water Conference lanciata l’Open call for water action

L'insicurezza idrica è una delle sfide di sostenibilità più urgenti del 21° secolo, che presenta preoccupazioni umanitarie, ambientali ed economiche. Più di 2 miliardi di persone non hanno acqua potabile sicura; entro il 2030 è previsto un deficit idrico del 40%; e gli ecosistemi che proteggono l'acqua hanno subito una rapida distruzione. Il cambiamento climatico continua a intensificare in...

Guterres: «I cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra inabitabile» (VIDEO)

WMO: le risposte che diamo oggi al cambiamento climatico determineranno la vita delle generazioni future

Ieri si è celebrato il World Meteorological Day  - la Giornata meteorologica mondiale . che ha coinciso con il 150esimo anniversario della International Meteorological Organization che ha preceduto la World meteorological organization (WMO) il cui segretario generale, Petteri Taalas, ha sottolineato che «La richiesta della nostra esperienza e della nostra scienza non è mai stata...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

L’acqua che manca e quella sprecata in Italia, nonostante la siccità

Istat: perdiamo il 42,2% dell’acqua immessa in rete, pari a 157 litri al giorno per abitante

Cade oggi la Giornata mondiale dell’acqua, ma per l’Italia c’è poco da festeggiare: la crisi climatica in corso – l’ultimo anno è stato il più caldo almeno dal 1800 – sta erodendo le risorse idriche nazionali, mentre le poche rimaste vengono sprecate per quasi la metà. I dati messi in fila dall’Ispra grazie al nuovo...

Acqua, l’Autorità idrica toscana compie dieci anni: ora investimenti da 220 mln di euro

Giani: «Ci sono 180 milioni già assegnati dal Pnrr alla Regione, destinati ai progetti presentati dai nostri gestori attraverso i bandi, e altri 40milioni in arrivo»

In un contesto di crescente siccità segnato dalla crisi climatica in corso, il buon governo della risorsa idrica rappresenta uno strumento indispensabile per lo sviluppo sostenibile del territorio: un compito che in Toscana grava in buona parte sull’Autorità idrica toscana (Ait), di cui oggi – in occasione della Giornata mondiale dell’acqua – si celebrano i...

Legambiente, contro la siccità in Toscana occorre puntare alle “città spugna”

«Utilizzare parcheggi, parchi pubblici o aree di servizio per inserire pavimentazioni che siano permeabili all’acqua per permettere l’infiltrazione delle acque piovane»

L’estate è ancora lontana, ma in Toscana la siccità non se ne è mai andata: nell’ultimo anno le piogge hanno registrato un -11%, mentre a febbraio il calo è arrivato a -57% rispetto alla media del periodo, con zone come Grosseto e il sud della Toscana sotto anche del 70-80%. «Serve non sprecare neanche una...

Emergenza idrica in Italia, a rischio il 18% del Pil. Ripartire dal modello circolare delle 5R

Italia ancora “maglia nera” per livello consumi

Secondo il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House, «L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi Euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il  modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero...

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rapporto UNESCO Un Water: cooperazione e coinvolgimento delle persone sono essenziali. L’acqua è un diritto umano

Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non...

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento» (VIDEO)

Federparchi: foreste e acqua, elementi preziosi per la biosfera

Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; «La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno “Foreste e salute”, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta e dell’uomo. Per una gestione forestale sostenibile da ogni punto di vista – ambientale, economico e...

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

«Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture e invasi»

Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento, la sfida dell’acqua passa dalle città»

22 miliardi di m3 di acqua all’anno è il potenziale di raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura

Lo slogan del World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua 2023, è “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” er per Legambiente si tratta di «Un cambiamento nel modo di gestire questa preziosa risorsa mai stato più urgente, per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità, che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia». Infatti, la Società Meteorologica Italiana  ha dichiarato il 2022 anno «Tra...

Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

L'Africa sta affrontando una catastrofe idrica mentre gli shock legati al clima e all'acqua si stanno intensificando a livello globale

L'acqua sicura è essenziale per la vita stessa. Sanità e igiene adeguate prevengono la diffusione di malattie e infezioni e garantiscono la dignità umana. Senza questi servizi essenziali, i bisogni più basilari della vita dei bambini non vengono soddisfatti. Ma per l’Unicef siamo ancora molto indietro: «A livello globale, 600 milioni di bambini non dispongono ancora di...

5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite

Una crisi idrica globale. Acqua e clima indissolubilmente legati

L’United Nations 2023 Water Conference che si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York è stata presentata come un'opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l'accesso universale all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030. L’Onu ricorda che «L'acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della...

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

In Mali, Niger e Brukina Faso milioni di persone ostaggi di conflitti armati e cambiamenti climatici

Il Sahel è da molto tempo una delle regioni più vulnerabili dell'Africa e il crocevia di una migrazione disperata, interna, nei Paesi confinanti e verso l’Europa. Ma le guerre e guerriglie in corso e gli scontri tra eserciti regolari, e milizie jihadiste e mercenari stranieri stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l'accesso...

Acqua e cambiamenti climatici: servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026

Utilitalia: il fabbisogno del settore si attesta sui 6 miliardi annui e attualmente le risorse arrivano a 4,7 miliardi

Secondo i dati presentati oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) nel corso del webinar “Siccità, abbiamo un piano?”, «Di fronte alle nuove sfide poste dagli effetti dei cambiamenti climatici, per coprire il fabbisogno annuo di investimenti del settore idrico - stimato in circa 6 miliardi di euro - servono risorse aggiuntive per 1,3 miliardi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 87