Acqua

Il Sudan in piena catastrofe umanitaria

Il Paese ostaggio dei combattimenti tra esercito e RSF. Decine di migliaia di profughi attraversano le frontiere di Paesi poverissimi

Il World Food Programme (WFP) aveva sospeso le sue attività di soccorso in Sudan dopo che tre membri del suo staff erano stati uccisi nel Nord Darfur il 15 aprile, il primo giorno di scontri tra l'esercito sudanese e le forze paramilitari delle Rapid Security Forces (RSF, gli ex janjaweed) che ora, grazie alla denuncia...

Siccità del Po, l’Autorità di bacino: non è un’emergenza, ma la nuova normalità

Preoccupa l’Italia e richiede una strategia di adattamento di lungo periodo

La portata del Po, il fiume più lungo d’Italia, ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel suo bacino idrografico che si estende per quasi 90.000 Km2 in 8 regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nella Provincia autonoma di Trento e in...

In Spagna non è più primavera: in aprile battuti tutti i record di caldo

Greenpeace: la crisi climatica irrompe in Spagna (e nel mondo) con tutta la sua durezza

Il 26 aprile gli attivisti e climbers di Greenpeace España hanno manifestato alla Feria de Abril  di Siviglia innalzando striscioni con la scritta “ya nunca es primavera”, per ricordare a tutti che  le temperature anomale record che stanno colpendo la Spagna sono frutto del  cambiamento climatico e che la causa, ancora una volta, sono le...

Il Forum acqua di Legambiente fa il bis ad Arezzo, agricoltura al centro

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore agricolo»

Arezzo è ormai in procinto di alzare il sipario sulla seconda edizione del Forum acqua di Legambiente Toscana, con una giornata di approfondimento – dalle 9 di domattina al primo pomeriggio – incentrata soprattutto sui legami tra siccità ed agricoltura. «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica...

Torna El Niño, Fao: prepararsi alla minaccia con azioni anticipatrici

Migliorerà la situazione nel Corno d’Africa, maggiori rischi di siccità in Africa meridionale, America centrale ed Estremo Oriente

Dopo 3 anni di prolungata presenza, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, facendo probabukmente posto all’imminente arrivo di El Niño, un evento meteorologico globale che solitamente si comporta in modo opposto.  Secondo la Fao, «Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità come il Corno d'Africa, ma potrebbe portare problemi...

In 10 anni i ghiacciai del mondo hanno perso 2.720 gigatonnellate di ghiaccio (VIDEO)

La principale causa è il forcing termico atmosferico. Ma il cambiamento climatico scioglie più rapidamente i ghiacciai a contatto con l’oceano

Il nuovo  studio “Glacier Mass Loss Between 2010 and 2020 Dominated by Atmospheric Forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Livia Jakob di Earthwave e da Noel Gourmelen delle università di Edinburgo e Strasburgo, fornisce la prima valutazione in assoluto della perdita di massa dei ghiacciai a livello globale secondo l'altimetria radar satellitare, dimostrando che,...

Eea: nell’Ue necessarie ulteriori azioni per ridurre gli impatti dei pesticidi chimici

Occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell'Ue di ridurre del 50% l'uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030

L’utilizzo diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l'acqua, il suolo e l'aria, provoca la perdita di biodiversità e porta alla resistenza dei parassiti. Eppure, in Europa  i pesticidi sono utilizzati anche nella silvicoltura, lungo strade e ferrovie, nonché in parchi, parchi giochi o giardini pubblici, frequentati in particolare da bambini, donne incinte e...

La siccità avanza, mentre il Governo Meloni è già in ritardo sulla scelta del commissario

Avrebbe dovuto essere individuato entro ieri, previa delibera del Consiglio dei ministri

A quasi tre settimane dal 27esimo Consiglio dei ministri dell’era Meloni che si è riunito per approvare il cosiddetto “decreto siccità”, ancora non è stato individuato il pur previsto commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica. Secondo il decreto legge 39/2023 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 14 aprile, il commissario avrebbe dovuto essere individuato entro dieci...

Record di scioglimento delle calotte polari

Negli ultimi 10 anni sono collassate, causando un innalzamento accelerato del livello del mare

Secondo lo   “Mass balance of the Greenland and Antarctic ice sheets from 1992 to 2020”, pubblicato su Earth System Science Data da un numeroso team internazionale di scienziati dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), «I 7 anni peggiori per lo scioglimento delle calotte polari e la perdita di ghiaccio si sono verificati nell'ultimo...

Siccità, Meloni ha conferito a Salvini la delega a presiedere la Cabina di regia

La crisi idrica sta già modificando il paesaggio italiano. Anbi: ricadute su economia e turismo

A due settimane dal Consiglio dei ministri che ha approvato il cosiddetto “decreto Siccità”, prevedendo un’apposita Cabina di regia e la nomina di un Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, la presidente Giorgia Meloni ha conferito oggi al ministro Matteo Salvini la delega a presidere la Cabina. Si tratta di un atto dato per...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Acqua e nucleare: Macron in secca

Dati sul consumo idrico del nucleare “aggiustati” e soluzioni tecniche urgenti inverosimili e dannose

Il 30 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il "Plan eau", una serie di misure per la gestione dell'acqua e per adattarla i cambiamenti climatici. Ma in Francia una delle più grosse consumatrici di acqua è l’industria nucleare e per per Réseau Sortir du Nucléaire «Sul tema del nucleare il Capo dello Stato ha...

Report Isole sostenibili: i Comuni dell’Isola d’Elba non rispondono

Legambiente e CNR-IIA sollecitano i sindaci elbani a inviare i dati richiesti

Il 23 febbraio, il Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerce - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) Francesco Petracchini e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani hanno inviato una lettera ai sindaci delle isole minori italiane per richiedere dati per la compilazione del report “Isole Sostenibili 2023” «Con l’obiettivo di raccogliere e monitorare la sostenibilità delle...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Siccità, gli ambientalisti uniti contro il decreto del Governo: «Non servono slogan»

«Disseminare il territorio di nuovi invasi non è la risposta, mettere in campo una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici»

Mentre la siccità continua ad avanzare molto rapidamente nel nostro Paese – è in anticipo di due mesi sul già aridissimo anno scorso –, il decreto varato dal Governo affidando una cabina di regia al ministro Salvini trova la netta opposizione delle principali associazioni ambientaliste italiane e non solo. «La crisi climatica e la siccità...

Clima, la siccità continua ad accelerare: per neve e acqua l’Italia è già a giugno

Anbi: «L'anno scorso la siccità costò 13 miliardi di euro al sistema Paese, il 2023 si preannuncia peggiore»

A causa della crisi climatica in corso, il 2022 è stato per l’Italia l’anno più caldo almeno dal 1800 e nel corso dell’anno sono piovuti circa 50 miliardi di metri cubi di acqua in meno. Ma nel 2023 la siccità sta avanzando ancora più rapidamente lungo lo Stivale, soprattutto a nord. L’ultimo report settimanale dell’Osservatorio...

Il Comune di Arezzo sta valutando l’ingresso nella Multiutility Toscana

Oggi a Palazzo Cavallo confronto coi vertici di Alia e i sindaci di Firenze e Prato. Ghinelli: «Colloquio interlocutorio e produttivo»

La Multiutility della Toscana, un progetto nato dai Comuni della Toscana centrale ma con l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio regionale, potrebbe presto ampliarsi sul fronte sud. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, insieme all'assessore Alberto Merelli, ha ricevuto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella – presente insieme all'assessore alle partecipate Giovanni Bettarini –, il...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

Piscine piene e città a secco: la disuguaglianza tra classi sociali che alimenta la siccità

«L'unico modo per preservare le risorse idriche disponibili è alterare gli stili di vita privilegiati, nonché ridistribuire il reddito e le risorse idriche in modo più equo»

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature da un gruppo di ricercatori provenienti da quattro Università diverse – Università di Uppsala, Vrije Universiteit Amsterdam, Università di Manchester e Università di Reading – i casi di siccità che si moltiplicano nelle città di tutto il mondo nascondono problemi di disuguaglianza ancor prima che di crisi climatica,...

Torna in Toscana il Forum acqua di Legambiente, focus sull’agricoltura

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore»

Il Forum acqua di Legambiente Toscana torna per una II edizione, in un frangente in cui la siccità continua a crescere sul territorio regionale a causa della crisi climatica in corso: l’appuntamento è per venerdì 28 aprile nella sala Vasariana, in Piazza del Praticino ad Arezzo «Dal 2000 in poi, in Italia, l’emergenza siccità è...

Siccità, con il lago di Garda ai minimi si annuncia «problematica» l’irrigazione dei campi agricoli

«L'obiettivo comune è quello di salvaguardare per quanto possibile l'agricoltura, tenendo in considerazione le esigenze gardesane, in particolare turismo e navigazione lacuale»

All’orizzonte non c’è traccia di soluzioni contro la siccità che avanza nel nord Italia – neanche dalla Cabina di regia governativa affidata al negazionista della crisi climatica Matteo Salvini –, ma nel mentre la stagione dell’irrigazione è arrivata. Per capire come affrontarla si è tenuto ieri un incontro tra Regione Lombardia, Regione Veneto e Provincia...

Anche l’Appennino settentrionale sta facendo i conti con la siccità

Ponente Ligure, Magra, Toscana Nord e costa livornese sono le aree più critiche

Il territorio di distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale sta attraversando una fase di siccità non gravissima ma comunque preoccupante, anche in considerazione dell’imminente inizio della stagione irrigua e turistica. Il territorio di distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale si trova infatti in “severità idrica media”, secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio permanente degli utilizzi...

La cabina di regia contro la siccità va al ministro Salvini, negazionista della crisi climatica

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto ieri, ma la prima riunione ci sarà entro un mese

Il 27esimo Consiglio dei ministri dell’era Meloni si è riunito ieri per approvare, tra le altre cose, il decreto legge Disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. Tale decreto mira a introdurre «specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai...

A Lucca 200mila euro per valorizzare il parco fluviale del Serchio

Baccelli: «Già importante per i suoi aspetti naturalistici, migliorerà anche la fruizione grazie all’implementazione delle aree attrezzate»

La Giunta regionale toscana ha dato oggi il via libera ad uno schema di accordo col Comune di Lucca, destinato alla progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione ambientale del parco fluviale del Serchio. «La riqualificazione delle aree adiacenti ai fiumi – spiega l’assessore alle Infrastrutture, Stefano Baccelli – è molto importante e c’è  l’impegno...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

Multiutility toscana, nasce il “Sindacato fiorentino” e la Regione si sfila dalla scelta sulla Borsa

Giani: «Opinione positiva sul fatto che più Comuni si aggreghino per gestire i servizi, ma non entro nella discussione della gestione»

C’è fermento dentro e fuori la Multiutility della Toscana, la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani. La società nasce soggetto interamente pubblico integrato nei settori ambiente, energia e ciclo idrico, da circa 700 milioni di euro...

Batterie a base d’acqua con maggiore capacità di accumulo di quelle agli ioni di litio?

Potrebbero permettere di eliminare il litio e il cobalto

Lo studio “The role of the electrolyte in non-conjugated radical polymers for metal-free aqueous energy storage electrodes”, pubblicato recentemente su Nature Materials della Texas A&M University ha scoperto «Una differenza del 1.000% nella capacità di accumulo degli elettrodi della batteria a base d'acqua privi di metallo». I ricercatori spiegano che «Queste batterie sono diverse dalle...

Dalla Bei 150 milioni di euro per migliorare il servizio idrico di Genova e La Spezia

Per potenziare la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione e migliorare la resilienza contro la siccità

Il principale obiettivo del finanziamento “Sustainability linked” da 150 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) ad Iren è quello di «Migliorare i servizi idrici integrati per 1 milione di cittadini nelle province di Genova e La Spezia, mitigando la crisi idrica in atto attraverso un’attenta gestione dell’acqua». Infatti, gli investimenti previsti...

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Idroelettrico: nuovi impianti di pompaggio per attivare 31 miliardi di euro nell’economia

Incremento FER e dismissione del termoelettrico a carbone con i sistemi di accumulo di cui i pompaggi idroelettrici rappresentano una risorsa strategica

Secondo il rapporto “Il ruolo strategico dei pompaggi idroelettrici nella transizione energetica”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison, «Per favorire e ottimizzare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili intermittenti (solare ed eolico), al 2030 sono previsti 8,9 GW di nuovi sistemi di accumulo utility-scale, in cui rientrano anche i pompaggi idroelettrici che rappresentano, ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 87