
Da 16 a 6 miliardi di euro l’anno, ecco com’è cambiato il “reddito di cittadinanza”
Non è uno strumento universalistico ma «una misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà», senza però un progetto di sviluppo sostenibile alle spalle
Deve ancora fare la sua comparsa in Gazzetta ufficiale, per poi essere convertito in legge dal Parlamento, ma il "reddito di cittadinanza" (Rdc) è stato formalmente approvato ieri dal Consiglio dei ministri, insieme a “quota 100”, in un apposito decreto legge. La misura baluardo del M5S è attesa al varo «a partire dal prossimo aprile»,...