Autori

Fabiola Onofrio

  Fabiola Onofrio ha conseguito il dottorato di ricerca in Economics and Management of Innovation and Sustainability presso l’Università degli studi di Ferrara. Il suo ambito di ricerca si concentra sulla valutazione economica di beni pubblici, eco-innovazione e circolarità delle materie prime.      

Alessandro Montanaro

  Alessandro Montanaro è dottorando in Environmental Sustainability and Wellbeing presso l’Università di Ferrara. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia ambientale e la costruzione di indicatori per la sostenibilità.        

Michele Lorenzin

Michele Lorenzin, referente in APPA Trento per i fitofarmaci, è stato fondatore e primo coordinatore del Gruppo Fitofarmaci delle Agenzie Ambientali (AAAF), gruppo che ha migliorato la qualità delle attività, non solo analitiche, delle Agenzie ed ha predisposto gli strumenti per la programmazione dei controlli e per la valutazione dei risultati. Ha vigilato sull’evoluzione legislativa...

Alessandro Franchi

Alessandro Franchi, in pensione dal 2017, ha lavorato in ARPA Toscana dalla sua costituzione, ricoprendo vari incarichi direttivi, fra cui, negli ultimi anni il Settore regionale VIA-VAS. Sin dagli inizi della carrierasi è interessato delle problematiche inerenti  i pesticidi e ha fatto parte del Gruppo di Lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientali (AAAF). La passione per...

Angelo Tartabini

Angelo Tartabini, già professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, in passato ha svolto attività di ricerca in Giappone (Kyoto University) (quattro anni), in Olanda (Institute of the Organization for Health Research, TNO)(un anno), negli Stati Uniti d'America  (California University, Davis)(un anno), in Sud Africa  (Witwatersrand University...

Sofia Duarte Coimbra

Sofia Duarte Coimbra è Dottoranda in Biodiversità, Genetica ed Evoluzione all’Università di Porto, in collaborazione con il centro di ricerca sulla biodiversità e le risorse genetiche (CIBIO-InBIO). Si è laureata nel 2021 in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione presso lo stesso Ateneo, con una tesi dal titolo “Caratterizzazione del microbioma del dorso della lingua in...

Alberto Marzucchi

    Alberto Marzucchi è professore associato di Economia Applicata presso il Gran Sasso Science Insitute. Precedentemente è stato Lecturer e Senior Lecturer presso SPRU - Science Policy Research Unit, University of Sussex (UK). La sua ricerca si concentra sull'economia dell'innovazione, focalizzandosi su: innovazioni ambientali; la connessione tra tecnologia, lavoro e competenze; la politica per...

Ugo Rizzo

Ugo Rizzo è professore associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Ferrara. È membro del SEEDS (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies), centro di ricerca interuniversitario in ambito di economia ambientale, e parte del team della Cattedra Unesco in ‘Educazione, Crescita ed Eguaglianza’ presso l’Università di Ferrara....

Sofia Belardinelli

Sofia Belardinelli è dottoranda in Etica ambientale all'Università Federico II di Napoli e giornalista scientifica freelance. Accanto all'attività di ricerca, che porta avanti in un'ottica interdisciplinare, al confine tra filosofia e scienze della vita, si occupa di divulgazione scientifica. Collabora con Il Bo Live, Micromega, il Tascabile, scrivendo soprattutto di ambiente, crisi climatica, biodiversità e temi...

Tiziano Distefano

Tiziano Distefano è ricercatore (Rtd-b) presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Firenze (Italia). È stato Principal Investigator del MIT-UNIPI MISTI Grant - IX bando per il progetto "Ecological Macroeconomics for an Equitable Resilient and Inclusive Transition in the U.S.'' (EMERITUS) in collaborazione con il MIT e il Virginia Tech (USA). Ha co-organizzato la XIV...

Alessio D’Amato

Alessio D'Amato è Professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È membro del centro di ricerca interuniversitario SEEDS, oltre che Presidente (per il biennio 2022-23) della Associazione Italiana Economisti dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (IAERE). I suoi principali settori di interesse sono: determinanti...

Alessandro Galli

Alessandro Galli è un macroecologo e scienziato della sostenibilità, con una passione per l'antropologia e il comportamento umano. Il suo interesse principale è quello di contribuire e sostenere processi decisionali basati sull'evidenza scientifica e sui dati, per aiutare ad affrontare la sfida globale del XXI secolo di vivere bene entro i limiti del nostro pianeta....

Nicolò Barbieri

Nicolò Barbieri è un ricercatore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara, dove svolge attività didattica e di ricerca nel campo della green economy. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Law and Economics presso l’Università di Bologna - Alma Mater Studiorum è stato visiting fellow al centro di ricerca...

Asia Guerreschi

  Asia Guerreschi è dottoranda del programma Environmental Sustainability and Wellbeing all'Università di Ferrara studiando cooperative di produzione ed innovazioni di economia circolare. Si è occupata di consulenza nel settore dell'economia circolare e comunicazione ambientale. Climate Reality Leader, nel 2020 ha fondato Rethinking Climate un'associazione giovanile per lo studio della comunicazione ambientale verso un'azione climatica più...

Rossella Muroni

Rossella Muroni è ecologista, vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e deputata di FacciamoECO. Arrivata in Legambiente come volontaria, ne è stata direttrice generale per 8 anni e poi presidente nazionale dal 2015 al 2017. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali. Fa...

Sabrina Lo Brutto

Sabrina Lo Brutto è Professore Associato di Zoologia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) dell’Università degli Studi di Palermo. Insegna nei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze del Turismo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della Zoologia e della Museologia scientifica. Collabora con diversi studiosi italiani e stranieri ed...

Domenico Nicoletti

Domenico Nicoletti è Segretario dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino e attualmente nel CTS dell'Osservatorio delle Aree Protette del Mezzogiorno presso UNISA e coordinatore di Campus Mediterraneo. Già ricercatore presso Università di Napoli Federico II – Responsabile del Laboratorio di Tecnologie Ambientali presso la Facoltà di Architettura (1988-1997). Docente a contratto presso l’Università degli...

Nicola Perini

  Nicola Perini è presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione regionale che riunisce le aziende di servizio pubblico della Toscana, dal 2021. I campi che interessano l’attività dell’Associazione sono acqua, rifiuti, gas, trasporto pubblico, edilizia residenziale pubblica, farmacie comunali, fondazioni culturali, smart city. Attuale Amministratore Unico di Consiag, in passato ha ricoperto il ruolo di...

Ilaria Dibattista

Ilaria Dibattista è dottoranda in Sostenibilità Ambientale e Benessere dell’Università di Ferrara, attualmente in visiting nel dipartimento di Data Analytics and Digitalisation dell’Università di Maastricht. Con un background accademico misto in scienze politiche, scienze sociali, scienze linguistiche ed economia, la sua attività di ricerca si concentra su educazione, cultura, comunicazione e management della sostenibilità ambientale...

Elisa Chioatto

  Elisa Chioatto è dottoranda in Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara e ricercatrice affiliata presso SEEDS (Sustainability Environmental Economics and Dynamics Studies) e presso Sustainable Development Solution Network ̶ Senior Working Group on European Green Deal, ATHENA Research and Innovation Centre. Svolge ricerca...

Francesco Nicolli

  Francesco Nicolli è Professore associato in politica economica al Dipartimento di economia e management dell’Università degli studi di Ferrara. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia ambientale, l’economia dell’innovazione e i cambiamenti climatici. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Economia presso l’Università di Ferrara e un Master of science in economia ambientale e...

Caterina La Grotteria

    Caterina La Grotteria si laurea in Economia e Commercio presso Università di Pisa, con specialistica in "Sviluppo e gestione sostenibile del territorio". Attualmente svolge attività di consulente finanziario abilitato della Provincia di Livorno (Venturina Terme), con particolare attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile, che sostiene anche tramite molteplici attività di divulgazione e sensibilizzazione.

Jacopo Mengarelli

  Jacopo Mengarelli è nato a Sirolo, in provincia di Ancona. Laurea in Pianoforte e in Fisica presso il Conservatorio e l’Università di Trento. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile (MaCSIS) all’Università Milano-Bicocca. È stato tra i fondatori di Fridays For Future – Ancona. Ora è nella redazione di Scienza...

Michele Tettamanzi

    Michele Tettamanzi ha ottenuto un Phd in Economia presso l’Università Cattolica di Milano nel 2017. Dal 2018 è in REF Ricerche dove svolge attività di ricerca negli ambiti dell’economia comportamentale, della misurazione della disponibilità a pagare di cittadini e utenti e delle tecniche di nudging. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del...

Donato Berardi

Donato Berardi è laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi. E’ responsabile degli studi e delle analisi su prezzi e tariffe ed esperto di regolamentazione dei servizi pubblici, con particolare riferimento al servizio idrico, all’ambiente e all’energia. In REF Ricerche dirige il Laboratorio sui servizi pubblici locali ed è responsabile degli studi su prezzi e...

Matteo Maccanti

Matteo Maccanti è nato a Siena il 21 gennaio 1989. Indirizzo: Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente. Università degli Studi di Siena. Pian dei Mantellini, 44 – 53100 Siena. E-mail: maccanti@student.unisi.it Formazione: 2013: Laurea Triennale in Scienze Ambientali – Università degli Studi di Siena. 2017: Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale –...

Fabrizio Longoni

Fabrizio Longoni ha conseguito la laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali al Politecnico di Milano. A partire dai primi anni 90 ha svolto la sua attività professionale in differenti settori della produzione industriale e in attività di servizi industriali. Nel 2006 prende il via l’esperienza nel mondo dei RAEE dapprima presso un primario sistema collettivo...

Elena Vallino

  Elena Vallino è Research Fellow presso il Politecnico di Torino e l’Osservatorio sulle Economie Emergenti (Collegio Carlo Alberto). Si occupa di economia dello sviluppo e di studi ambientali, in particolare di scarsità economica di acqua, di commercio di cibo, di sicurezza alimentare e di gestione dei commons e delle risorse naturali. Insegna Economia dello...

Marco Talluri

Marco Talluri è un giornalista e comunicatore, attivo sul blog Ambientenonsolo. Ha lavorato dal 1978 nel campo della comunicazione e informazione, prima, dal 1988 al 2003, come responsabile di ATAF, azienda di trasporto pubblico, poi, dal 2003 a fine marzo 2021, di ARPAT, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. In tale veste ha coordinato dal 2015 la rete...

Andrea Pronti

Andrea Pronti è Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara e membro di SEEDS (Sustainability, environmentaleconomics and dynamicsstudies). Lavora su tematiche legate alla sostenibilità in agricoltura e sulla gestione delle risorse naturali. Negli ultimi anni si è occupato della gestione delle risorse idriche nel settore agricolo italiano concentrandosi sulle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5