Archivi

In Toscana al via la prima Conferenza regionale sull’acqua

Giani: «Stiamo lavorando su più fronti per cercare di fronteggiare i cambiamenti climatici, questo è un evento strategico»

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa in primis da una gestione più sostenibile dell’acqua, una risorsa di importanza vitale che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. È questa consapevolezza che anima la prima Conferenza regionale sull’acqua, presentata stamani dalla Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati: l’appuntamento è per lunedì 19 giugno, dove dalle 9 alle...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Il giorno della cicogna: al Padule di Fucecchio visite guidate al nido

Come partecipare per osservare, a distanza di sicurezza, l’allevamento dei pulcini

Dopo secoli di assenza, oggi la cicogna bianca nidifica anche in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre al nido di Fucecchio, protagonista del primo insediamento nel 2005, oggi ce ne sono altri sei ai margini del Padule, a Monsummano...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Dal Fesr mezzo miliardo di euro per la transizione ecologica e digitale delle imprese toscane

Giani: «Attraverso una alleanza fra il pubblico e l’impresa possiamo creare lavoro, sviluppo, crescita sostenibile»

Il nuovo settennato 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) prevede lo stanziamento di 517 milioni di euro – cento in più rispetto alla programmazione precedente, che ha consentito di attivare investimenti per circa 1,2 mld di euro –, destinati a sostenere la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo toscano. «Con il Fesr...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Chiuso il campionato tra classi di Sienambiente, ecco gli studenti premiati

Il progetto educativo di Sienambientetour, dopo la grande partecipazione dell’anno accademico 2022-2023, tornerà anche il prossimo anno

Si è chiuso nell’auditorium della Casa dell’ambiente il campionato tra classi che ha animato Sinambientetour, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla partecipata pubblica attiva nell’economia circolare. Le classi vincitrici del Campionato sono: la pluriclasse 2-3 terza D dell’Istituto comprensivo Papini (Radda in Chianti), la 1 D dell’Istituto comprensivo Papini e la pluriclasse 1-2-3 M dell’Istituto...

A Scandicci torna il Festival 72 ore di biodiversità

Cospe parteciperà mettendo al centro l’importanza di una risorsa estremamente preziosa per noi come per l’ambiente: l’acqua

Dopo il successo raccolto durante la prima edizione, sintomo di un interesse sempre crescente verso i temi legati alla sostenibilità, il Festival “72ore di biodiversità” tornerà a Scandicci anche quest’anno. Unico nel suo genere in Italia, il Festival è promosso e organizzato da Rete semi rurali in collaborazione con Deafal, Società toscana di orticultura, European...

Sempre più centrale la rendicontazione di sostenibilità per Pmi e grandi imprese toscane

Non solo obblighi Ue: le banche stanno introducendo e integrando i fattori Esg nella valutazione del rischio di credito

L’Unione europea ha messo in campo indicazioni di peso per rafforzare gli obblighi in termini di rendicontazione di sostenibilità delle imprese, a partire dalla proposta di direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate sustainability due diligence directive - Cs3d) fino alla Corporate sustainability eporting directive (Csrd) adottata a fine 2022. Cosa comportano...

L’Università di Pisa arriva in Uzbekistan, per formare i geologi di domani

Pandolfi: «La transizione ecologica non può prescindere dai geomateriali derivanti dall'estrazione mineraria, e questa non può più prescindere dalla tutela dell'ambiente naturale»

L’Università di Pisa sbarca in Uzbekistan, con un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia, per formare i geologi di domani necessari alla transizione ecologica. Mentre si stanno anche delineando linee di ricerca congiunte, l’Ateneo pisano ha infatti attivato una sede a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e in collaborazione con la...

Non solo Emilia-Romagna, nell’alto Mugello centinaia di persone isolate a causa delle frane

«Le abbondanti piogge stanno causando frane e smottamenti che hanno compromesso la viabilità»

Oltre al personale già inviato in Emilia-Romagna per far fronte all’emergenza causata dall’ennesima alluvione legata alla crisi climatica in corso, la Protezione civile della Toscana tiene sotto stretta osservazione anche l’alto Mugello, dove centinaia di persone sono isolate a causa delle frane che hanno interrotto le strade. In particolare, la Sala operativa della Protezione civile...

Il Giro d’Italia in Toscana, tappa “idroelettrica” tra Garfagnana e Versilia

Gli impianti idroelettrici gestiti da Enel sul territorio regionale valgono 250 MW e garantiscono il fabbisogno di elettricità per circa 220mila famiglie

Nelle due tappe di questi giorni, con arrivo a Viareggio, partenza da Camaiore e passaggio in Garfagnana, il Giro d’Italia ha avuto modo di raccontare una fonte rinnovabile indispensabile per la Toscana: quella idroelettrica. In qualità di top sponsor del Giro, Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle rinnovabili –...

La reindustrializzazione della costa toscana passa dalla portualità

Confindustria: «Forti motivi di attrattività nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata»

Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha aperto oggi l’incontro – organizzato nella città labronica – col vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan per avviare un dialogo con il Governo sui temi marittimi. Nieri ha spiegato l’impegno confindustriale nel progetto per la reindustrializzazione della costa...

Quali prospettive per l’industria in Toscana? La Fiom-Cgil chiama al confronto

Braccini: «Necessario adeguamento non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità»

Per sua natura l’industria è in continua trasformazione più che rivoluzione. Vi è un necessario adeguamento dell’industria anche a livello regionale, non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità. Siamo già ad una nuova fase di industria del futuro, la trasformazione digitale nell’era del Covid ha fatto passi da gigante, ed...

A Siena tornano le ConversAzioni dell’Alleanza territoriale carbon neutrality

Appuntamento venerdì 19 maggio nell’aula magna di Pian dei Mantellini, dove verranno presentati i nuovi risultati dell’inventario locale dei gas serra

Il dibattito sulla transizione ecologica torna per il terzo anno di fila ad animare Siena, dove venerdì 19 maggio si alzerà il sipario sulla nuova edizione delle ConversAzioni promosse dall’Alleanza territoriale carbon neutrality – fondata nel 2017 da Fondazione Mps, Provincia di Siena, Università di Siena, Comune di Siena e Regione Toscana –, nell’ambito del...

Autolinee toscane, l’Accademia per formare (gratis) e assumere autisti Tpl continua a crescere

Bechelli: «Ha aperto una strada moderna e innovativa per il reclutamento del personale di guida, la sua formula sta ispirando altre aziende del Tpl in Italia»

A poco più di un anno dall’avvio dell’Accademia di Autolinee toscane, varata nell’aprile 2022 dal gestore unico dei servizi tpl in regione per far fronte alla cronica carenza di autisti, il bilancio è in positivo: 223 autisti neo-assunti – grazie a classi attive a Firenze Prato, Siena e Pisa –, di cui 76 già alla...

Il centro visite del Parco della Maremma arriva al porto di Talamone

Rusci: «Il Parco deve nei prossimi anni fare un’attiva di rafforzamento delle sue porte più esterne»

Per rendere sempre più accessibile il Parco regionale della Maremma, da quest’estate l’info point presente sul porto di Talamone diventerà anche centro visite: sarà dunque possibile acquistare i biglietti per gli itinerari, prenotare il servizio guide e ricevere tutte le informazioni sull’area protetta. Il risultato, raggiunto grazie ad un accordo tra il Parco, il Comune...

Torna Capraia smart island, per la transizione ecologica delle isole minori

Dal 25 al 27 maggio appuntamento col più importante evento dedicato all’innovazione sostenibile sulle piccole isole

È giunto ormai alla VI edizione Capraia smart island, il progetto di economia circolare ideato da Chimica verde bionet che tornerà ad animare l’isola dal 25 al 27 maggio. Realizzato come sempre in stretta collaborazione col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano – e sviluppato in collaborazione con Cnr-Iia, Kyoto club e Itabia –, il progetto prosegue...

Contro la siccità la Toscana chiede al Governo 802 mln di euro per 255 opere

Monni: «Servono strumenti per aumentare la resilienza dei territori, ma se non si va all’origine del problema ci troveremo a rincorrere il fenomeno all’infinito»

In risposta alla fase ricognitiva per gli interventi urgenti contro la siccità varata dalla neo-insediata Cabina di regia nazionale, presieduta dal ministro Salvini, la Regione Toscana ha inviato un elenco da 802 mln di euro. Si tratta degli investimenti necessari a finanziare 255 opere contro la siccità, tutte con un livello di progettazione già avanzato...

È Iren il nuovo socio industirale di Sistema ambiente, operazione conclusa per 2,4 mln di euro

Bertolini: «Il nostro obiettivo è contribuire a migliorare ulteriormente le prestazioni nel rapporto con i cittadini e le attività economiche, attraverso una forte partnership con il comune e gli stakeholder locali»

Dopo le anticipazioni filtrate nelle scorse settimane, è arrivato il momento dell’ufficialità: con un investimento da 2,4 mln di euro, Iren ambiente si è aggiudicata le quote di Sistema ambiente precedentemente detenute da Daneco, pari al 36,56% della società. L’operazione si è conclusa «dopo il gradimento da parte del Comune di Lucca», che difatti non...

Meno rifiuti smaltiti e marginalità in crescita nel bilancio 2022 di Scapigliato

«Questo risultato è significativo poiché denota non soltanto la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la bontà del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso»

Ricavi per oltre 49 mln di euro, un valore totale della produzione superiore ai 58 mln di euro, un margine operativo lordo (Ebitda) in crescita a 18,6 mln di euro e un utile netto di 3,3 mln di euro. Sono questi i numeri che sintetizzano il 2022 di Scapigliato, riportati nell’ultimo bilancio d’esercizio, appena approvato...

Arte e sostenibilità, si prepara al tris Second life: tutto torna

Da Alia il bando rivolto a tutti gli artisti italiani under28: per partecipare è necessario inviare la propria opera entro il 10 luglio

Dopo il successo maturato con la seconda edizione del contest Second life: tutto torna, Alia è pronta a calare il tris puntando ancora sul connubio tra arte e sostenibilità. Il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale ha pubblicato il bando per la terza edizione (2023-24) di Second life, cui...

Crescita record per la nautica toscana, e per i lavoratori?

Braccini (Fiom): «Va redistribuita anche a tutti i lavoratori facenti parte degli stessi cicli produttivi la ricchezza prodotta»

Boom della nautica in Toscana che ha chiuso il 2022 con una importante crescita di fatturato e del valore della produzione. L’Italia è il secondo produttore al mondo e la Toscana rappresenta circa il 45% del fatturato italiano, con più di 3000 imprese e 18.000 lavoratori addetti. La media dei lavoratori addetti per azienda è...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

Firenze, contro lo smog stop alla circolazione dei diesel più vecchi dal 1 giugno

Da inizio anno progressi insufficienti sul fronte della concentrazione del biossido di azoto in città

Dal primo giugno a Firenze scatteranno i limiti per i diesel Euro 5 più vecchi, quelli immatricolati dal 2009 al 2011, in ampie aree della città. Il divieto  interesserà i viali di circonvallazione dalla Fortezza a Viale Giovane Italia (incrocio con Ghibellina) e, nella direzione opposta, da Viale Amendola (incrocio con Via Fra Giovanni Angelico)...

Arpat, ecco a cosa è dovuta l’abbondante presenza di meduse nei Fossi di Livorno

Si tratta di un naturale “bloom” primaverile, favorito dall’abbondanza di nutrienti, di plancton, e dall’aumento della temperatura nelle acque marine

Come riportato in questi ultimi giorni anche dalla stampa locale, sono state avvistate migliaia di meduse all’interno dei Fossi di Livorno. Si tratta di un fenomeno non nuovo, verificatosi anche nel 2022 anche se con un mese di anticipo. ARPAT, nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive, censisce periodicamente il plancton gelatinoso lungo le coste della Toscana al fine...

Dalla prima pagina web italiana al Green data center: trent’anni di internet a Pisa

Davini: «Il mio incontro con Berners-Lee avvenne al Cern di Ginevra, mi spiegò la sua creazione e alla fine mi dette una copia di quello che era il codice sorgente del web»

La storia italiana di internet passa dall’Università di Pisa, dove trent’anni fa venne creata la prima pagina web messa online nel Paese, a due anni di distanza dalla creazione del world wide web. A rendere possibile quell’impresa, la creazione del primo server web italiano, nato esattamente 30 anni fa e realizzato a partire dal codice...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 196