Archivi

Quando la guerra è una manna: 134 miliardi di dollari in più per i 5 giganti fossili

Le multinazionali fanno greenwashing e non reinvestono nelle energie rinnovabili come dicono di fare

Secondo la recente analisi “Crisis year 2022 brought $134 billion in excess profit to the West’s five largest oil and gas companies” pubblicata da Global Witness, per le 5 maggiori multinazionali fossili del mondo - – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – i profitti record realizzati nel 2022 ammontano a 134 miliardi di dollari...

Terremoto in Turchia e Siria: più di 33.000 morti. Ma l’Onu attraversa con gli aiuti le frontiere chiuse

Oms: occorrono subito 43 milioni di dollari per curare feriti e malati. Bisogni umanitari immensi

Mentre ieri le vittime del terremoto che il 6 febbraio ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria avevano raggiunto e superato le 33.000, durante una conferenza stampa nella capitale siriana Damasco, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)  Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha lanciato un appello da 43 milioni di dollari...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

Nonostante la guerra in Ucraina, il 65% delle aziende non ha ridimensionato i piani di sostenibilità

Rapporto “Seize the Change”: continua la transizione a modelli di business più sostenibili

Secondo il  nuovo studio annuale “Seize the Change” pubblicato da EY, «Nel complesso le aziende italiane sono sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle...

Pensare diversamente per salvare la biodiversità: ecco Planet4B

L’università di Pisa partner del progetto Ue che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta

L’obiettivo del progetto europeo “Understanding Plural values, intersectionality, Leverage points, Attitudes, Norms, Behaviour and Social Learning in Transformation for Biodiversity decision making” (Planet4B), partito, ufficialmente, nel dicembre 2022 e finanziato con fondi Horizon 2022. è molto ambizioso: «Intervenire sui processi decisionali per salvaguardare la biodiversità».  Assolutamente innovativo il metodo adottato dai ricercatori del progetto: «Sfruttando l’approccio della cosiddetta ricerca-azione, pensato proprio per...

Ibis eremita ucciso a fucilate a Orbetello

Wwf: «L’Italia sta diventando un porto franco per i bracconieri»

Il Wwf ha reso noto che «Un rarissimo esemplare di Ibis eremita è stato rinvenuto morto in Toscana, nel territorio di Albinia (in provincia di Grosseto) che è risultato essere stato ucciso da pallini sparati da un fucile da caccia. Questo animale appartiene a una specie estinta in Europa allo stato selvatico, oggetto di un...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

Save the Children: in Italia 950mila minorenni al freddo e in povertà energetica

Si aggravano le disuguaglianze: quasi una famiglia con minori su 10 in Italia, ma più 1 su 8 al Sud e 1 su 12 al Nord

Secondo un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the Children, «In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica». Nella Strategia energetica nazionale del 2017 il governo italiano ha definito la  povertà energetica come «Difficoltà di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, ovvero alternativamente,...

Scoperto il più grande pinguino mai esistito: pesava 150 kg e viveva in Nuova Zelanda

Descritte le ossa fossili di due specie di pinguino, una era tre volte più grande dei più grandi pinguini viventi oggi

Lo studio “Largest-known fossil penguin provides insight into the early evolution of sphenisciform body size and flipper anatomy”, pubblicato sul Journal of Paleontology  da un team internazionale di ricercatori guidato dallo statunitense  Daniel Ksepka del Bruce Museum, riporta la scoperta di due specie di pinguini finora sconosciute, una delle quali davvero colossalre. L'autore senior dell'articolo,...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

Nel Matese lupo ucciso a fucilate, Wwf: «Inaccettabile atto di bracconaggio»

Favorire la coesistenza e combatte l’illegalità. Subito l'istituzione del Parco Nazionale del Matese

Il Wwf denuncia un nuovo gravissimo crimine contro la natura in Campania: «Un lupo, infatti, è stato trovato morto nei giorni scorsi nel Parco Regionale del Matese dai Carabinieri Forestali di Benevento, il terzo caso in meno di 12 mesi. La giovane femmina di lupo, secondo le prime analisi effettuate sulla carcassa, è stata uccisa...

Direttiva europea case green, Legambiente e Wwf: importante passo verso la decarbonizzazione del settore edilizio

Darà un contributo concreto alla lotta alla crisi climatica e per aiutare le famiglie a vivere meglio e a spendere meno

Dopo una prima approvazione a grande maggioranza della proposta di revisione della direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD), sul tema interviene Legambiente: «Ben venga il via libera da parte della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici». Secondo il presidente nazionale...

In Uganda tornano ad aumentare elefanti, rinoceronti, bufali e gorilla

La lotta a bracconieri e trafficanti sta dando buoni frutti, con ricadute positive sul turismo

Secondo l’Uganda Wildlife Authority, «Il numero  di elefanti, rinoceronti e altri animali in via di estinzione nelle riserve dell'Uganda è in costante aumento, invertendo anni di declino causato da bracconieri, trafficanti e conflitti» Dopo la reintroduzione di 4 rinoceronti nel 2005, le popolazioni di rinoceronti bianchi settentrionali (Ceratotherium simum cottoni) e neri orientali (Diceros bicornis...

I Paesi in via di sviluppo pagheranno costi devastanti per le future inondazioni costiere

Le persone colpite potrebbe aumentare dai 34 milioni del 2015 a 246 milioni di persone entro il 2100

Lo studio “Global-scale analysis of socioeconomic impacts of coastal flooding over the 21st century”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori australiani, olandesi e tedeschi, presenta un nuovo modello globale che  prevede i devastanti impatti socioeconomici delle future inondazioni costiere estreme per i Paesi in  via di sviluppo causate dai cambiamenti climatici,...

I super ricchi non sono più intelligenti degli altri

L'1% dei redditi più alti ha un punteggio leggermente peggiore in termini di capacità cognitive rispetto alle fasce di reddito subito sotto di loro

Anche le persone con redditi più alti ottengono punteggi più alti nei test sul quoziente di intelligenza (QI), questo è vero fino a un certo punto. Secondo lo studio “The plateauing of cognitive ability among top earners”, pubblicato sull’ European Sociological Review da Marc Keuschnigg (Linköpings universitet  e Universität  Liepzig), Arnout van de Rijt (European University...

Come il fitoplancton dell’Oceano Antarico illumina le nuvole

I gas del fitoplancton aiutano a formare nuvole dense che riflettono la luce solare

Secondo lo studio “Natural marine cloud brightening in the Southern Ocean”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori statunitensi e australian, «La brulicante vita nell'Oceano Antartico, che circonda l'Antartide, contribuisce a illuminare le nuvole che vi si formano. Le nuvole sono luminose a causa della loro alta densità di gocce d'acqua,...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

Mary Lawlor (Onu): l’Italia deve smettere di criminalizzare i difensori dei diritti umani impegnati in missioni di salvataggio in mare

Le nuove norme italiane sulle ONG sono incompatibili con gli obblighi dell'Italia derivanti dal diritto internazionale e devono essere abrogate

Mary Lawlor, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani, professoressa di affari e diritti umani al Trinity College di Dublino. fondatrice di Front Line Defenders, ed ex direttrice e presidente dell'ufficio irlandese di Amnesty International, ha condannato «La criminalizzazione e la repressione dei difensori dei diritti umani coinvolti in ONG...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

L’esercito turco ha bombardato i profughi kurdi siriani dopo il terremoto

L’appello dei kurdi all’opinione pubblica italiana e mondiale: aprite le frontiere con la Siria, impedite gli abusi di Erdoğan e Assad

Il terremoto di magnitudo 7,8 che la mattina del 6 Febbraio ha ci olpito il sud della Turchia che i kurdi chiamano Nord Kurdistan/Turchia ha causato una catastrofe umanitaria della quale non si conoscono ancora le dimensioni. In Turchia la distruzione è arrivata fino ad Amed (tr. Diyarbakir), a 300 km dall’epicentro e nelle aree...

Cocchi di mamma: le orche femmine pagano un alto prezzo per crescere i figli maschi

Per le orche residenti meridionali. crescere i figli maschi è un'esperienza estenuante che lascia le madri molto meno propense a produrre altra prole

Secondo lo studio “Costly lifetime maternal investment in killer whales”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori  britannici e statunitensi, ogni figlio maschio vivente di un’orca (Orcinus orca) riduce di circa la metà la probabilità annuale di una madre di riprodursi con successo (un cucciolo che sopravvive fino a un anno). E questo...

Colonnine di ricarica per le auto elettriche: crescita record in Italia

MotusE: la rete a uso pubblico italiana batte quella di Francia, Germania e Regno Unito

Secondo la quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi da Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo da record».  Nel 2022 nel nostro Paese sono state installati 10.748 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 messi a terra solo nell’ultimo trimestre,...

Il Brasile espelle i minatori abusivi dal territorio Yanomami. Massiccia operazione del governo Lula contro i garimpeiros

Survival International: «Finalmente. Via i cercatori d’oro e teneteli fuori dal territorio!»

Ieri, 100 poliziotti sono atterrati a Boa Vista, la capitale dello Stato brasiliano di Roraima, per rafforzare la sicurezza degli indios  Yanomami che stanno subendo una grave crisi alimentare, sanitaria e di sicurezza a causa della presenza di quasi 20.000 garimpeiros, i cercatori d’oro illegali, che hanno invaso il loro territorio. Gli agenti sono stati incaricati...

Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il Wwf chiede impegni precisi per l’ambiente

Specifiche richieste su energia, clima e trasporti, consumo del suolo, protezione della natura, tutela delle acque ed economia circolare

Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi Presidenti regionali. Il Wwf ricorda che «Lombardia e Lazio sono, rispettivamente, la prima e la seconda regione italiana per PIL e per numero di residenti per cui le scelte che si...

Legambiente e Kyoto Club: le caldaie a gas sono pezzi da Museo  

Parte la campagna itinerante di per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento

Al via la nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club per «Spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, chiedere lo stop all’installazione di nuove caldaie a gas fossile dal 2025, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione...

Cosa spinge le persone a prendersi cura dell’ambiente?

In Ue contesti economici favorevoli favoriscono la preoccupazione per l'ambiente, ma serve anche una bassa disuguaglianza di reddito e ricchezza

Mentre subiamo già sulla nostra pelle gli effetti a volte devastanti del cambiamento climatico, la maggior parte degli europei non considera ancora il cambiamento climatico, l'ambiente e l'energia tra i temi più urgenti per la definizione delle politiche nazionali. Ma, nei Paesi democratici,  il sostegno dell’opinione pubblica è fondamentale per consentire di realizzare politiche ambientali rigorose...

Iea: le energie low-carbon dovrebbero crescere dal 29% del 2022 al 35% nel 2025

Nei prossimi tre anni, le fonti a basse emissioni sono destinate a coprire quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità

Secondo il nuovo “Electricity Market Report 2023” dell’International energy agency (Iea) «Le energie rinnovabili sono destinate a dominare la crescita dell'approvvigionamento elettrico mondiale nei prossimi tre anni poiché, insieme al nucleare, soddisferanno la stragrande maggioranza dell'aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo improbabili aumenti significativi delle emissioni di carbonio del settore energetico». Il rapporto...

Le piante cercano rifugio in un pianeta che cambia dinamicamente

Alcune piante sono più brave di altre a spostarsi di fronte al cambiamento climatico

I ricercatori ricordano che «Le piante, come gli animali e le persone, cercano rifugio dai cambiamenti climatici. E quando si muovono, portano con sé interi ecosistemi. Per capire perché e come le piante hanno percorso e trasformato i territori nel tempo, i ricercatori chiedono di realizzare un nuovo quadro e dicono che: «La chiave per proteggere la...

Finestre liquide ispirate alla pelle di calamaro

Reagiscono ai cambiamenti ambientali, risparmiando sui costi energetici

Lo studio “Multilayered optofluidics for sustainable buildings” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’università di Toronto (U of T), illustra lo sviluppo di «Un sistema fluidico multistrato in grado di ridurre i costi energetici di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione degli edifici ottimizzando la lunghezza d'onda, l'intensità e la dispersione della luce trasmessa attraverso...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 427