Ripari, mangiatoie e serre a cassetta: le migliori idee di riuso creativo per il giardino

[5 Maggio 2023]

Con l’arrivo dei mesi più caldi è sempre piacevole passare del tempo in giardino. Non c’è niente di meglio che godersi un po’ di relax al sole in mezzo circondati dalla natura.

Se sei un amante del fai-da-te, starai sicuramente pensando a come risistemare il tuo spazio verde in vista della bella stagione. I progetti di riuso creativo sono ottimi da questo punto di vista, perché ti permettono di creare la soluzione su misura per la tua casa, recuperando materiali come ad esempio le materie plastiche. Inoltre, sono un ottimo passatempo!

Ecco alcune idee per il tuo giardino di facile realizzazione, create utilizzando materiali plastici.

Riparo per animali

Sei un amante degli animali e, magari tieni in giardino un cane, un gatto o un coniglietto?

Allora è importante fornire al tuo piccolo amico un rifugio per la pioggia o per le sere più fredde.

È possibile costruire una base in legno, ma ricorda che, se la struttura non è del tutto solida, potrebbe non garantire un riparo ottimale da umidità e fastidiosi spifferi. È, quindi, importante garantire una alla copertura isolante, soprattutto per i lati della struttura più esposti, come il tetto o i lati.

Ci sono varie possibilità di facile applicazione, dai teli plastici, alle canne di bambù. Ma una soluzione decisamente più affidabile e conveniente è la realizzazione di una copertura in lastre di policarbonato, un materiale estremamente robusto e poco soggetto all’azione degli agenti atmosferici (basti pensare che esso viene spesso impiegato come vetro anti-effrazione).

Mangiatoia per uccellini

È sempre piacevole godere del canto degli uccellini durante una bella giornata di sole. Perché non realizzare una piccola mangiatoia da giardino?

Questo tipo di progetti è molto semplice da realizzare, anche coinvolgendo i bambini. I materiali ideali sono legno il legno o il compensato di recupero, ma, per un progetto più originale, è possibile utilizzare pannelli policarbonato trasparente. In questo modo potrai osservare gli uccellini mangiare e trovare riparo all’interno della casetta. Inoltre, a differenza del legno, i materiali plastici non devono essere trattati contro le intemperie, poiché sono impermeabili e decisamente più resistenti.

Serre a cassetta

Anche dedicarsi al giardinaggio o alla coltivazione di un piccolo orto è un ottimo modo di trascorrere il proprio tempo libero in giardino.

Tuttavia, spesso fattori esterni come gli sbalzi termici, gli agenti atmosferici o i parassiti creano danni alle piante. Una ottima soluzione è la realizzazione di una piccola serra fai-da-te.

Si possono realizzare progetti di varie dimensioni, struttura e materiali, ma le serre a cassetta sono sicuramente un’idea molto funzionale e adatta anche a neofiti del bricolage. Si tratta di una serra composta da una piccola base, realizzata appunto con la forma di una cassetta, con ante superiori richiudibili.

La realizzazione è piuttosto semplice ed intuitiva: sarà sufficiente costruire una “scatola” con dei listelli, attorno cui saranno inchiodate le assi di legno. Per la copertura è importante utilizzare materiali trasparenti, che lascino filtrare la luce del sole, come dei pannelli in plexiglass e policarbonato collegati al resto della struttura con l’uso di piccole cerniere.

Una serra a cassetta è ideale anche per coltivazioni in spazi ridotti, come un terrazzo, un’aiuola o un giardino di piccole dimensioni.

(Publiredazionale)