
[27/11/2012] News
La Commissione europea ha annunciato oggi le 20 azioni vincitrici della campagna "Do the right mix", che contribuisce a finanziare progetti di trasporto sostenibili in Europa ed a premiare con un contributo le iniziative di successo che promuovono la mobilità urbana sostenibile. Tra queste c'è anche un progetto italiano: il "MICS - Mobility Integration for Community Solutions" dell'Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus, che ha l'obiettivo «Di incoraggiare un gran numero di residenti a prendere in considerazione la possibilità di cambiamenti positivi e sostenibili per le loro abitudini di mobilità. In particolare, l'azione aiuterà un gruppo target di almeno 20 residenti ad attuare un cambiamento concreto e misurabile nelle loro abitudini di mobilità. Inoltre ci si creeranno le condizioni per aiutare i residenti entusiasti a promuovere il cambiamento delle loro abitudini di mobilità a lungo termine, nonché la sensibilizzazione alla mobilità urbana sostenibile».
L'Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus è una organizzazione no-profit che ha come obiettivo «Il miglioramento della qualità della vita nei suoi aspetti sociali, economici, ambientali, culturali del quartiere San Salvario a Torino». Si tratta di un'organizzazione di secondo livello che riunisce una ventina di associazioni ed enti di promozione sociale, culturali, religiosi, comitati di cittadini, etc., che operano nel quartiere di San Salvario e «Si fonda sull'eterogeneità dei partecipanti dei quali valorizza le esperienze e i saperi, con l'obiettivo condiviso di una riqualificazione del quartiere basata sulla sostenibilità sociale ed economica. E' perciò un luogo di progettazione condivisa e di elaborazione di idee che promuove e organizza azioni per la valorizzazione delle risorse sociali e culturali del territorio. Svolge consulenza tecnica per la promozione delle opportunità di cui il quartiere beneficia, attraverso servizi di informazione, orientamento e di supporto per migliorare la sua capacità di attirare risorse pubbliche e private».
La campagna "'Do the Right Mix" è stata lanciata dall'Ue a luglio ed è pensata per «Fornire un sostegno tangibile e una maggiore visibilità alle azioni locali, regionali, e nazionali in tutta Europa». Dopo il primo dei tre bandi di finanziamento, più di 200 interventi sono stati finora registrati sul sito web della campagna www.dotherightmix.eu e quasi 100 hanno presentato domanda di finanziamento. I vincitori sono stati quindi scelti dal gruppo di domande pervenute entro il 15 ottobre ed è stata premiata in ogni Paese che ha partecipato l'attività con la più forte visibilità e che sta dimostrando un impatto significativo.
Il prossimo invito a presentare domande di finanziamento verrà aperto nel marzo 2013 e singoli, scuole, Ong, amministrazioni pubbliche, ecc. potranno presentare domanda. I candidati sono invitati a registrare le loro azioni volte a promuovere una mobilità urbana sostenibile su www.dotherightmix.eu.
La campagna "Sustainable Urban Mobility" della Commissione europea è gestita dalla direzione generale mobilità e trasporti ed è finanziata con oltre 500.000 euro, che saranno utilizzati in varie fasi nel corso di tre anni, per fornire un sostegno concreto alle iniziative più meritevoli. I 7.000 euro del premio garantiscono ai vincitori ance una migliore visibilità, grazie a piattaforme europee come "Mobility Map" che mettono in mostra tutte le azioni che si svolgono in Europa ed alle pagine di social network come Facebook e Twitter di "Do the Right Mix". Inoltre, le autorità locali e le città che stanno attivamente sviluppando o attuando piani di mobilità urbana sostenibili possono concorrere al premio Sustainable Urban Mobility Plan.