
[18/03/2011] News toscana
FIRENZE. L'agricoltura da tempo cerca di diversificare le sue fonti di reddito porgendo attenzione al settore ambientale e sociale. Una strategia che può risultare vincente ed aprire anche spiragli interessanti di "mercato" è quella dell'offerta di servizi. In questo contesto nasce il progetto di Coldiretti dell'Agriasilo che ora arriva anche in Toscana. L'idea è quella di mettere a disposizione dei bambini degli spazi verdi all'interno delle tenute agricole, tenendoli lontani dal caos cittadino e nello stesso tempo offrire un'opportunità a tutte quelle famiglie che non sono riuscite ad ottenere un posto negli asili nido pubblici per i propri figli, a seguito di difficoltà e/o tagli.
Ad esempio in provincia di Livorno sono 500 i bambini che non hanno trovato posto negli asili e che spesso sono affidati a nonni e parenti durante le ore di lavoro dei genitori. Grazie all'idea di Coldiretti, che si inquadra nella legge sulla multifunzionalità per l'agricoltura, si stanno ora progettando anche in Toscana, sugli esempi di altre regioni italiane, dei veri e propri nidi attrezzati, guidati da educatori appositamente formati, in cui è curata anche alimentazione che è a base di prodotti naturali a km zero. Il progetto per la Toscana sarà presentato ufficialmente nel corso dell'"Agriasilo day", in programma giovedì 24 marzo a Firenze (dalle 9,30 alle 18) presso la sala convegni di Coldiretti (Via Villa Demidoff, 17), a cui parteciperanno imprenditori agricoli che hanno già attivato in altre regioni italiane l'esperienza dell'Agriasilo, dirigenti della Regione Toscana per spiegare come avviare un agriasilo, ed esperti della stessa Coldiretti per illustrare gli strumenti economici e finanziari a disposizione delle imprese. All'iniziativa parteciperanno anche l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Salvadori, il presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Loris Rossetti e il presidente regionale Coldiretti, Tulio Marcelli.
Il programma
MATTINA
09.30 - Perché parlare di agriasilo in Toscana?
Maria Cristina Rocchi, Responsabile Coldiretti Donne Impresa Toscana
10.00 - Agriasilo: nuove opportunità per l'impresa agricola
Silvia Bosco, Segretaria Nazionale Coldiretti Donne Impresa
10.15 - L.R. 16/2009: Cittadinanza di genere e conciliazione tempi di vita e di lavoro
Antonella Turci, Dirigente Pari Opportunità Regione Toscana
10.30 - Come e perché avviare un agriasilo - I^ Parte
Stefania Pendezza Docente
11.15 - Coffee Break
11.45 - Come e perché avviare un agriasilo - II^ Parte
Stefania Pendezza Docente
12.15 - La diversificazione dell'agricoltura come risposta ai bisogni della società toscana
Gianni Salvadori, Assessore Agricoltura Regione Toscana
12.45 - Dibattito
13.30 - Pausa pranzo
POMERIGGIO
14.30 - La Regione Toscana a sostegno dell'impresa agricola multifunzionale
Loris Rossetti, Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale
14.45 - Agriasilo e diversificazione dell'attività agricola
Simone Tarducci, Dirigente Settore Agricoltura Regione Toscana
15.00 - Norme per l'apertura dei servizi per l'infanzia
Pier Luigi Meucci, Dirigente Area di Coordinamento ed Educazione Regione Toscana
15.15 - Risorse pubbliche e private per avviare un agriasilo
Andrea Pruneti, Coldiretti Toscana (Le opportunità del Psr in Toscana)
Lelio Alessandri, Creditagri Toscana (La consulenza al credito)
15.45 - Servizi per l'infanzia: quando l'agricoltura diventa partner del Comune
Paola Milaneschi, Assessore Pubblica Istruzione Comune di Quarrata
16.00 - Un'esperienza reale: un imprenditore racconta
Aldo Lorenzoni - Agriasilo Cucù Bebè (Soave - Verona)
16.15 - Dibattito
17.00 - Conclusioni - Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana