Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

L’accavallarsi delle crisi ha aggravato il gap occupazionale globale

Espandere la protezione sociale per conseguire la giustizia sociale e affrontare le crescenti disparità tra i Paesi ad alto e basso reddito

Secondo il nuovo rapporto “ILO Monitor on the world of work. Eleventh edition” dell’International labour organization (ILO), «L’accavallarsi delle crisi, unitamente all’aumento dei livelli di debito, stanno colpendo in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo, aggravando il gap occupazionale globale tra i Paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito e ampliando...

L'Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l'inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Rinnovabili day, i cittadini a confronto con la politica per accelerare sui nuovi impianti

«Non abbiamo paura degli impianti, vogliamo che siano fatti bene ma che siano fatti. Chiediamo a tutte le forze di risponderci con chiarezza»

Nel corso dell’intero 2022 l'Italia ha installato 3 GW di nuovi impianti rinnovabili, il dato più basso rispetto ai principali Paesi europei contando che la Germania è arrivata a 11, la Spagna a 6 e la Francia a 5. Eppure, per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione individuati dall’Ue al 2030 – in grado di combattere la crisi climatica quanto di incrementare...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all'Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

Imballaggi in plastica, il nuovo presidente di Corepla è Giovanni Cassuti

Dirigente di Versalis, la società chimica di Eni, con l’elezione di oggi succede a Giorgio Quagliolo

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha un nuovo presidente, Giovanni Cassuti: è stato eletto oggi a Milano dal cda del Consorzio, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. «Corepla rappresenta un modello nel sistema di riciclo degli imballaggi, una filiera che produce risultati...

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti)

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L'oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell'emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’European environment agency

«E’ necessaria un'azione decisiva per limitare e adattarsi al cambiamento climatico, arrestare la perdita di biodiversità e stoppare l’inquinamento»

Leena Ylä-Mononen assume oggi a Copenaghen la carica di direttore esecutivo dell'European Environment Agency (EEA) e succede ad Hans Bruyninckx, che ha concluso il suo secondo mandato quinquennale. Il  Management Board dell'EAA ha nominato la Ylä-Mononen a direttrice esecutiva il 23 marzo dopo un processo di selezione a livello europeo. La Ylä-Mononen, che conseguito un master...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

Il 2023 al giro di boa: da Barbabietola ecco l'oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l'elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Big Tech o Big Oil? 288 istituzioni finanziarie chiedono spiegazioni a 1600 aziende ad alto impatto ambientale

De'Longhi, Diasorin, Tesla, Volvo, Glencore, Saudi Aramco ed Exxon Mobil tra le aziende sollecitate a riportare i dati ambientali

Un numero record di 288 istituzioni finanziarie con quasi 29.000 miliardi di dollari di asset, che comprendono anche Schroders, Euriyon Capital, BancoPosta Fondi e Pictet Group, chiedono alle imprese a più alto impatto ambientale del mondo di divulgare i loro dati ambientali attraverso CDP. Tra le grandi companies prese di mira ci sono anche De'Longhi, Diasorin, Tesla, Spotify ed Exxon Mobil e rappresentano complessivamente...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

Ondata di caldo record nella Cina meridionale e nell’Asia sud-orientale

Caldo record a Shangai e Hanoi spegne i lampioni per non far saltare la rete elettrica

Il 29 maggio, Shanghai ha segnato il record di temperatura negli ultimi 100 anni; 36,1 gradi Celsius, toccando il massimo dell’ondata di caldo persistente che sta colpendo la Cina da marzo. Diverse province della Cina meridionale stanno subendo un caldo estremo e i meteorologici hanno già previsto un'altra estate torrida, con una ripetizione del record dell’indata...

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un'azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Trentino, il ministero dell'Ambiente al lavoro per esportare gli orsi «in eccesso»

«Attivare tutti i canali diplomatici necessari per richiedere la disponibilità ad ospitare gli orsi problematici presso strutture straniere»

Dopo la tragica morte del runner trentino Andrea Papi, deceduto ad aprile a causa delle ferite dovute all’attacco di un orso, il confronto politico sul tema minaccia ora la presenza sul territorio dell’intera specie protetta. Dal tavolo di confronto svoltosi oggi a Roma, il ministero dell’Ambiente – insieme alla Provincia di Trento – si dichiara...

Vaccinare i condor della California per salvarli dall’influenza aviaria

Ma per proteggere la salute della fauna selvatica sarà più importante salvaguardare habitat e specie

L’Incident Command Team del US Fish and Wildlife Service (FWS), in collaborazione con le agenzie partner sta intervenendo perché l'influenza aviaria altamente patogena (HPAI) non decimi lo stormo del sud-ovest di condor della California  Gymnogyps californianus)  e ha reso noto che «I partner e gli stakeholders hanno avviato sperimentazioni sui vaccini e stanno lavorando per migliorare...

La destra che fa la destra e la sinistra dispersa e smarrita

Una sinistra di profughi fratricidi che uccide le sue guide e ignora chi cerca di far luce nella notte nera

Il quasi cappotto della destra italiana alle elezioni comunali, la vittoria di Erdogan in Turchia, la sconfitta di Sanchez in Spagna ed altre notizie che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo – dove a scontrarsi tra loro per la conquista dell’elettorato sono sempre più le due destre liberal/ liberista e sovranista/religiosa/identitaria che a volte...

Sotto attacco la direttiva Ue che obbliga le imprese a tutelare i diritti umani e l’ambiente (VIDEO)

ActionAid: «Beneficerebbero del testo anche aziende italiane coinvolte nelle filiere internazionali»

Alla vigilia del voto del Parlamento europeo sulla Direttiva per una Due Diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambientali (CS DDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive) previsto per il primo giugno,un gruppo di parlamentari appartenenti al Partito Popolare Europeo (PPE), tra cui diversi italiani, ha deciso di co-firmare gli emendamenti proposti dalla deputata tedesca Angelika Niebler, stravolgendo il testo approvato in commissione affari legali (JURI) il 25 aprile, mettendo, così a repentaglio l’intera proposta....

Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia l’azione collettiva “Aria Pulita"

Violazioni in oltre 3mila comuni, 40 milioni di italiani coinvolti, Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Che aria respirano gli italiani e più in generale gli europei? Oggi. all’evento “Liberi di Respirare” organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, ha risposto a questa domanda la  Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)  e le notizie non sono buone: «Circa l’81% della popolazione della Ue respira un’aria con una concentrazione di polveri sottili...

Alluvioni in Italia: interviene la Società italiana di geologia ambientale

Il problema della gestione degli eventi alluvionali non si risolve facendo scorrere più velocemente l’acqua nei fiumi

Molti sono convinti che “dragarli” possa far aumentare la sezione di deflusso del corso d’acqua e migliorare l’efficienza idraulica. Asportare i sedimenti, come è stato ampiamente dimostrato da studi scientifici, altera il naturale equilibrio del corso d’acqua, che nel giro di qualche anno tenderà a definire un nuovo profilo di equilibrio aumentando la propria azione erosiva...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

L’alluvione, le nutrie, i rigassificatori e gli ambientalisti immaginari

Lettera aperta di Legambiente al sindaco di Ravenna De Pascale

Intervistato dal Corriere della Romagna – e poi da altri giornali - sui danni e le cause dell’alluvione che ha sommerso la Romagna, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale (Partito Democratico), ha detto che «Questa esperienza ci porta su una dimensione in cui mai più potremo ascoltare le lamentele di chi non vuole che...

Nel 2023, gli hotspots della fame destinati ad estendersi a causa di clima, crisi economica e guerre

Burkina Faso, Haiti, Mali e Sudan hanno raggiunto Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen al massimo livello di allerta fame

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots. FAO‑WFP early warnings on acute food insecurity June to November 2023 outlook”, pubblicato congiuntamente da Fao e World Food Programme (WFP), «L'insicurezza alimentare acuta è destinata potenzialmente ad aumentare in grandezza e gravità in 18 "hotspots" della fame, comprendenti un totale di 22 Paesi». Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rimangono...

C’è di mezzo il mare, salpa la spedizione di Greenpeace (VIDEO)

Iniziative in Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Corsica- Il sostegno degli attori di “Mare Fuori”

Salpa oggi dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per «Documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica». L’organizzazione ambientalista chiede, con urgenza, «L'istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari...

Studio comparativo della Cambridge University sulla conservazione della natura nell’Ue: in Italia situazione preoccupante

30 anni di politiche ambientali non hanno impedito che molti habitat siano minacciati

Secondo il volume “Nature Conservation in Europe - Approaches and Lessons”, pubblicato da Cambridge University Press, nonostante 30 anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali dell’Italia è ancora minacciata o in declino. Lo studio comparativo realizzato da un folto team di ricercatori è il testo più aggiornato e completo sulla conservazione della...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Svelato il mistero del piccolo squalo martello di Calci

La soluzione trovata da due ricercatori dell’università di Pisa

Per quasi un secolo scienziati ed esperti si sono interrogati su quale fosse la specie dell’esemplare di squalo martello conservato al Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa, ma il novo studio “Did the smalleye hammerhead ever inhabit the Mediterranean Sea? A reappraisal of the only Italian record of Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822”, pubblicato su ...

Gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta quelli per la produzione di petrolio

Nel 2023 gli investimenti globali nell'energia pulita saliranno a 1,7 trilioni di dollari, quelli nelle energie fossili si fermeranno a poco più di un trilione

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2023” pubblicato dall’Internationa energy agency (Iea), «Gli investimenti nelle tecnologie per l'energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili, poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili». Infatti da nuovo rapporto Iea  emerge che, a...

Stoccaggio di energia a lunga durata: il momento è adesso

Governo federale e Stati Usa con obiettivi di decarbonizzazione devono pianificare, preparare e testare lo stoccaggio di energia a lunga durata

In che modo gli Stati statunitensi con obiettivi di decarbonizzazione aggressivi abbinati a obiettivi di decarbonizzazione federali possono avere energia quando ne hanno bisogno?  Secondo lo studio “Defining long duration energy storage”, pubblicato sul Journal of Energy Storage da  Jeremy Twitchell, Kyle DeSomber e Dhruv Bhatnagar del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’energia...

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il...

Stop a 19 opere inutili che rallentano la transizione ecologica

Youth Climate Meeting 2023: non sperperiamo risorse. L’Italia deve imboccare la strada della decarbonizzazione senza più esitazioni

Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Paestum (SA) per partecipare alla V edizione dello Youth Climate Meeting 2023, l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente che ha avuto come filo conduttore l’attivismo ambientale, sociale e per la pace raccontato attraverso dibattiti, incontri e confronti. Lo Youth Climate Meeting ha, infatti, visto anche la...

Trattato Onu sull'inquinamento da plastica, Wwf: divieto globale per i prodotti ad alto rischio

Controlli più stringenti sulla gestione del fine vita dei prodotti

E’ iniziata oggi all’UNESCO  a Parigi la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee  per la redazione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica. Come base di discussione le delegazioni di tutti i Paesi discuteranno l’options paper “Potential options for elements towards an international legally binding instrument, based on a comprehensive approach that addresses the full...

Che fine ha fatto la legge salvamare?

Amendola: i provvedimenti di attuazione previsti e inevasi

1 La legge salvamare del 2022. Questo è veramente uno strano Paese. Un anno fa con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, veniva finalmente approvata, dopo quattro anni dalla sua presentazione, su fortissimo impulso dell’associazione «Marevivo», la c.d. «legge salvamare» (l. 17 maggio 2022, n. 60), invocata come la panacea per salvare i...

Istat: nel 2022 i cambiamenti climatici al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani

Non è vero che bambini e ragazzi sono più “ambientalisti” di giovani e adulti

A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ora il nuovo rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” rivela che  «Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni...

L'oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Good: ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Al via il progetto europeo AGrOecOlogy for weeDs GOOD, l’università di Pisa è partner

Il progetto quadriennale internazionale GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato con 5 milioni di euro dal programma Horizon Europe, punta a promuovere approcci agroecologici per la gestione delle erbe infestanti e dei parassiti in Europa. Il progetto è coordinato da Helena Freitas, il Departamento de Ciências da Vida (DCV) da Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade...

Guerra civile ad Haiti: milizie cittadine linciano le gang

Fao: quasi la metà della popolazione haitiana soffre di alti livelli di fame

Haiti, anche se non si direbbe, è un pezzo di Occidente, il più povero delle Americhe, sfuggito completamente dal controllo del grande vicino statunitense e della comunità internazionale che hanno investito malamente centinaia di milioni di dollari per appoggiare regimi assassini e cleptomani e per creare uno Stato fallito. L’ultimo sviluppo di questa caduta negli...

E’ morto Gianni Pavan, il padre della bioacustica

Il saluto dell’università di Pavia e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'università di Pavia è «Profondamente colpito per la tragica scomparsa di Gianni Pavan, docente di Ecologia, e si unisce al dolore dei familiari nel ricordo del caro Gianni, uomo buono, docente appassionato e valente ricercatore che ha saputo interpretare i suoni della natura». Pavan. 62 anni, è...

Italia Nostra: gravi danni ambientali dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara

I nuovi Vandali hanno violentato il Parco Bassani

Riceviamo e pubblichiamo:   I danni arrecati al Parco Bassani, all’Addizione Verde di Ferrara, dal concerto di Bruce Springsteen sono stati molto più gravi del temuto, anche a causa delle abbondanti precipitazioni atmosferiche che hanno preceduto l’evento. L’arrogante incoscienza di chi ha voluto a tutti i costi che il concertone per oltre 50.000 spettatori si...

Re Isola: arte, racconto, biblioterapia, poesia e natura fra le isole del Mediterraneo

Bellissimi nuovi mondi possibili, le Isole

Sono iniziati i primi laboratori di gioco e tutela ambientale, partiti sulla scia del progetto dell’artista toscana, “innamorata del mare”. Re Isola, una favola teatrale che racconta di un Re di un’isola immaginaria, è partita a gennaio per arrivare ai bambini di alcune piccole isole del Mediterraneo: Stromboli, Capraia, Marettimo, Ustica, Ventotene, Lampedusa. Scuole e...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

GreenToscana