[21/01/2013] News

Quattro anni di negoziato, per un inaspettato successo: ecco la Convenzione sul mercurio

Dopo quattro anni di negoziato, e un'ultima sessione di lavoro durata una settimana, spesso notti incluse, sabato scorso, 19 gennaio, a Ginevra i rappresentanti di 140 diversi paesi hanno raggiunto finalmente l'accordo e hanno elaborato il testo definitivo della Minamata Convention on Mercury, la convenzione delle Nazioni Unite per lo stretto controllo e la drastica riduzione dell'uso del mercurio in una serie di attività umane.

È almeno l'avvio di quella che Achim Steiner, direttore esecutivo dell'UNEP, il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite, ha definito la«risposta globale a un inquinante la cui notorietà attraversa i secoli».

La Convenzione - che prende il nome dalla città costiera giapponese, Minamata, dove nel 1956 fu scoperta la forte incidenza di una sindrome neurologica che colpiva la popolazione locale, in particolare i pescatori, a causa dell'accumulo del mercurio scaricato nella baia da un'industria chimica Chisso Corporation - sarà "aperta alla firma" il prossimo autunno proprio in Giappone. I paesi che hanno partecipato al negoziato di Ginevra si sono impegnati a firmare e a ratificare rapidamente la "legge quadro internazionale" da loro elaborata, affinché essa possa entrare immediatamente in azione.

Come Greenreport ha scritto la scorsa settimana, presentando l'apertura dell'ultima sessione negoziale organizzata a Ginevra proprio dall'UNEP, il mercurio - il metallo pesante presente come molti altri in natura ma che, a differenza di tutti gli altri, è liquido a temperatura ambiente, vaporizza con una certa facilità, si accumula in aria, in mare e a terra, per poi risalire facilmente la catena alimentare - è un neurotossico il cui utilizzo nelle industrie e in una serie di altre attività umane ha avuto un picco nel XIX secolo, per poi declinare. Ma da alcuni anni la tendenza è all'aumento dell'impiego, soprattutto (ma non solo) nelle micro attività minerarie in paesi del terzo mondo. Si calcola che 13 milioni di lavoratori, spesso bambini, siano esposti ogni giorno a un alto rischio da mercurio. Ma poiché il metallo si accumula e si diffonde nell'ambiente, esiste un rischio decisamente minore ma esteso a larga parte della popolazione mondiale, che interessa particolarmente (ancora una volta) i bambini e le donne incinte.

Di qui la necessità di ridurre l'uso antropico fino a un possibile "phase out", al bando totale. facile a dirsi, ma non altrettanto a farsi. Anche perché il "ritorno del mercurio" è dovuto soprattutto ad attività industriali e minerarie nei paesi in via di sviluppo che, da un lato, non vogliono compromettere la loro crescita economica e, dall'altro, hanno facile gioco nel sostenere che l'accumulo nell'ambiente del metallo è dovuto soprattutto alle attività pregresse di quei paesi di antica industrializzazione che ora vogliono bandirlo.

Questi due tipi di ostacoli sembravano insormontabili. Invece a Ginevra è stato elaborato undocumento, con valore legale, che - sostiene con soddisfazione Janez Potočnik, il Commissario europeo all'Ambiente (Nella foto) - è un vero e proprio "trattato comprensivo", che interviene in ogni fase del ciclo di vita del mercurio utilizzato dall'uomo: dall'estrazione in miniera, al commercio e al trasporto, dalle regole per l'uso industriale a quelle per l'uso artigianale e nelle piccole miniere sempre più diffuse, al controllo della presenza del metallo nei prodotti, alle emissioni in atmosfera o al suo smaltimento come rifiuto a terra e nell'acqua.

Tutti la mondo trarranno beneficio da questa Convenzione, se sarà adottata (come è ormai scontato) e, soprattutto, applicata. È di buon auspicio il fatto che di fronte a questo problema ambientale a carattere globale abbia prevalso il principio dell'azione negoziata globale (ognuno fa qualcosa). Un approccio che fa ben sperare anche per la concreta applicazione di un'altra Convenzione, quella sui cambiamenti climatici.

Torna all'archivio