[22/10/2010] News

L'economia della biodiversità e degli ecosistemi in 10 raccomandazioni

ROMA. Come previsto il 20 ottobre scorso, durante i lavori della 10°COP (Conferenza delle Parti) della Convenzione sulla Diversità Biologica (vedasi www.cbd.int), è stato presentato, con il titolo "Mainstreaming the Economics of Nature" il documento riassuntivo finale della più ampia ed autorevole analisi mai realizzata, sull'economia della biodiversità e degli ecosistemi (il ben noto TEEB The Economics of Ecosystems and Biodiversity, vedasi sito www.teebweb.org, del quale abbiamo parlato in diverse occasioni nelle pagine di questa rubrica). Certamente si tratta dello sforzo più imponente sinora avviato per fare il punto delle attuali conoscenze e degli sviluppi futuri dell'analisi economica dei sistemi naturali presenti sul nostro pianeta.

Il TEEB è nato dall'originale proposta del governo tedesco in occasione del G8 ambiente di Potsdam nel 2007 ed oggi è un'iniziativa patrocinata dalle Nazioni Unite sotto il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) con il supporto economico della Commissione Europea e di diversi governi (Germania, Regno Unito, Olanda, Norvegia, Belgio, Svezia e Giappone). Il programma è diretto dall'economista indiano Pavan Sukhdev.

Il TEEB costituisce, senza dubbio,il più grande ed autorevole sforzo internazionale di messa a sistema di tutti dati e le conoscenze che abbiamo acquisito sino ad ora sul valore della biodiversità e degli ecosistemi per l'economia umana ed il suo obiettivo è proprio quello di contribuire a fornire un quadro chiaro ed operativo per il mondo delle istituzioni, della politica e dell'economia, per il mondo delle imprese e per tutti gli attori della società civile, di come considerare, valutare e integrare il valore complessivo dei sistemi naturali nell'economia umana.

Il TEEB costituisce quindi una review dello stato delle conoscenze esistenti nell'interazione tra scienze della natura ed economia e sviluppa uno specifico framework di riferimento e delle puntuali raccomandazioni metodologiche. Mira inoltre a rendere più visibile i molti modi in cui noi dipendiamo dalla biodiversità e a rendere chiari  i costi ed i problemi che le società umane incontreranno se non terranno pienamente conto della biodiversità nelle decisioni da prendere ai vari livelli politici ed economici.  

Il TEEB ci documenta chiaramente come il capitale naturale costituisce la base delle nostre economie. L'invisibilità del valore della biodiversità nella considerazione economica ha purtroppo, sino ad oggi, incoraggiato l'uso inefficiente e distruttivo dei sistemi naturali e della biodiversità che non sono stati debitamente "tenuti in conto". E' giunto quindi il momento di mettere la natura "in conto". La biodiversità in tutte le sue dimensioni, la qualità, quantità e diversità degli ecosistemi, delle specie e dei patrimoni genetici, necessita di essere preservata non solo per ragioni sociali, etiche o religiose ma anche per i benefici economici che essa provvede alle attuali e future generazioni. E' fondamentale che le nostre società riconoscano, misurino e gestiscano in maniera responsabile il capitale naturale di questo straordinario pianeta.

Dopo il Millennium Ecosystem Assessment (vedasi www.meaweb.org), il più grande assessment planetario sullo stato di salute degli ecosistemi e dei servizi che essi offrono alla nostra economia ed al nostro benessere, patrocinato dalle Nazioni Unite e reso pubblico nel 2005, che ha dettagliatamente documentato la vulnerabilità e lo stato di degrado nel quale abbiamo ridotto i sistemi naturali della Terra, il TEEB costituisce un ulteriore importantissimo passo in avanti nella fondamentale consapevolezza dell'importanza e del valore della biodiversità e degli ecosistemi nella vita e sopravvivenza dell'intero genere umano.

Il TEEB giunge dopo una serie di studi, ricerche, analisi di grande importanza che hanno caratterizzato questi ultimi decenni e che hanno anche prodotto la nascita nel 1988 dell'International Society for Ecological Economics, ISEE (vedasi il sito www.ecoeco.org), un organizzazione interdisciplinare che ha svolto un ruolo molto importante per far progredire le riflessioni, la ricerca, la cultura e la conoscenza di una nuova economia fortemente legata all'ecologia. Se oggi andiamo a rileggere le pagine del numero speciale della rivista "Ecological Modelling" del 1987, un anno prima della nascita dell'ISEE, dedicato completamente all'Ecological Economics e coordinato da due studiosi che hanno particolarmente spinto per la promozione di questa disciplina, Robert Costanza ed Herman Daly, troviamo in nuce molti degli argomenti importantissimi che sono poi stati sviluppati successivamente.

Nel 1997 la prestigiosa rivista scientifica "Nature" pubblicò un lavoro che ha fatto epoca "The value of the world's ecosystem services and natural capital". Tredici studiosi dei sistemi naturali e della loro valutazione economica guidati proprio da  Robert Costanza, resero noto la loro indagine che stimava il valore di 17 servizi degli ecosistemi (dalla regolazione del clima ai cicli idrici, dall'impollinazione alla formazione del suolo ecc.), valore basato sulla raccolta di tutti gli studi sino ad allora pubblicati e su alcuni calcoli originali, in un range che quantificava tale valore, tra i 16.000 ed i 54.000 miliardi di dollari l'anno, con una media annuale di 33.000 miliardi di dollari.

Successivamente nel 2002 in un altro lavoro pubblicato su "Ecological Economics", la rivista specializzata dell'International Society of Ecological Economics, Bob Costanza ed altri studiosi resero noti i risultati dell'applicazione di un modello unificato che simula la biosfera del nostro meraviglioso pianeta, definito GUMBO (Global Unified Metamodel of the Biosphere). Nell'analisi del valore di sette servizi ecosistemici (dalla formazione del suolo al riciclo dei nutrienti) considerati per l'anno 2000 è risultata una valutazione di circa 180.000 miliardi di dollari.

Il gruppo di studiosi che si sono impegnati nel TEEB, e che sono tra i migliori specialisti al mondo nella valutazione dei sistemi naturali (alcuni dei quali tra gli autori degli studi sopra ricordati e tra i protagonisti dell'Ecological Economics), è estremamente consapevole della difficoltà di fornire valutazioni monetarie agli straordinari servizi che gli ecosistemi offrono al "ben-essere" ed alle economie delle società umane. Hanno comunque cercato di fare ordine nella massa di studi ed analisi che sono stati realizzai in merito individuando anche alcuni esempi dei valori per i vari ambienti naturali relativamente ai servizi che essi offrono all'umanità.

Greenreport si è già soffermato in questi giorni su alcuni contenuti del rapporto e quindi non ci torno ulteriormente.

Vi riassumo invece rapidamente le raccomandazione che concludono il TEEB:

Le raccomandazioni del TEEB devono essere messe rapidamente in pratica dai governi di tutto il mondo.

Torna all'archivio