[22/10/2009] News

Il pallone di cemento

ROMA. Del disegno di legge per gli stadi (Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell'Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale), passato al Senato senza colpo ferire e che sta per arrivare alla Camera ne avevamo parlato su Greenreport un paio di giorni fa, oggi lo riporta all'attenzione (fino ad ora non molto sveglia)  una conferenza stampa di Legambiente che lancia l'allarme: «Si tratta di un provvedimento dalla portata dirompente, che può dare il via a incredibili speculazioni immobiliari che nulla hanno a che fare con il calcio».

Secondo il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza «In questo disegno di Legge non ci si occupa principalmente degli stadi come non ci si preoccupa delle reali esigenze dei tifosi. E' evidente che con la scusa degli Europei di calcio, si stanno facendo passare scelte in cui a pesare sono soprattutto interessi immobiliari di tipo speculativo che devono essere fermati. Si parla di "complessi multifunzionali", di provvedimenti speciali per semplificare le procedure di realizzazione saltando i controlli, di contributi pubblici a vantaggio di pochi privati, di possibili interventi in tutte le città, a prescindere dalle candidature. Tutte questioni evidentemente lontane dallo sport e dai progetti realizzati nel resto d'Europa».

Legambiente entra nello specifico del provvedimento approvato in maniera bipartisan dalla commissione cultura l del Senato: «Nelle definizioni all'articolo 2, il disegno di Legge chiarisce bene come gli interventi possibili siano di due tipi: quelli per costruire o ristrutturare complessi sportivi per renderli moderni, funzionali e attrezzarli con attività commerciali e culturali con musei delle squadre e tutto quello che oggi già vediamo negli impianti più moderni in Europa, e quelli che invece riguardano i cosiddetti "complessi multifunzionali", vera invenzione del provvedimento, per cui insieme allo stadio si può costruire anche un nuovo quartiere, con attività commerciali, ricettive, di svago, culturali e di servizio, insediamenti residenziali o direzionali, da realizzarsi addirittura in aree non contigue  allo stadio. Ma chi può realizzare tali imprese? La società sportiva, una società di capitali dalla stessa controllata e perfino "soggetti pubblici o privati che al fine di effettuare investimenti sullo stadio o sul complesso multifunzionale, stipulino un accordo con la medesima società sportiva per la cessione alla stessa del complesso multifunzionale o del solo stadio».

Le procedure più che speciali sono d'occasione: basta uno studio di fattibilità finanziario e ambientale per avviare l'approvazione del progetto; entro 60 giorni il sindaco promuove un accordo di programma per approvare le necessarie varianti urbanistiche e addirittura per conseguire "l'effetto di dichiarazione di pubblica utilità e di indifferibilità e urgenza", «Come se si trattasse di opere pubbliche - dicono gli ambientalisti - e il tutto da chiudersi entro 6 mesi. Ciò significa che ad alcuni soggetti privilegiati, i proprietari di squadre di calcio, è concesso qualcosa che a tutti gli altri cittadini è vietato perché va contro la Legge e l'interesse generale, e cioè scegliere, con il beneplacito del Comune e in accordo con altri proprietari di aree, di trasformare in edificabili aree che non lo sono, generando così un enorme guadagno che nulla ha a che fare con l'attività calcistica».

Ma le facilitazioni non sono finite: un "piano triennale di intervento straordinario" prevede soldi pubblici non solo per gli stadi ma anche per i "complessi multifunzionali", per le case e gli uffici privati, con la concessione di "contributi destinati all'abbattimento degli interessi sul conto capitale degli investimenti" (articolo 6) e potendo accedere alle agevolazioni e ai fondi erogati dall'Istituto per il Credito sportivo (articolo 7).

Per Legambientye si tratta di «Interessi privati con procedure speciali. La forzatura prevista nel disegno di Legge è a dir poco clamorosa. Ci troviamo di fronte ad una Legge ad personam, in questo caso legate al mondo del calcio a cui è concesso un potere che mai nell'ordinamento italiano è stato introdotto per alcun intervento urbanistico o edilizio, nemmeno per interventi di Protezione Civile. Anche per i Mondiali di calcio del 1990, si utilizzarono procedure speciali per gli interventi e alla fine la spesa fu molto superiore a quanto preventivato, molte attrezzature non furono realizzate e comunque la qualità generale si rivelò scadente. Eppure, quella vicenda rappresenta una barzelletta confronto a quanto potrebbe succedere con questo disegno di Legge».

Con una semplice Dia si potrà ristrutturare uno stadio e trasformare un pezzo di città, è previsto dall'articolo 6, comma 5: "le opere di ristrutturazione degli stadi e di trasformazione in complessi multifunzionali" se conformi alle destinazioni d'uso previste dal Comune nell'accordo con il soggetto proponente possono essere realizzate con una semplice "denuncia di inizio attività". Quello che è previsto per opere interne alle case con  l'autocertificazione del progettista, viene applicato per ristrutturare stadi di 40-50mila posti a sedere, costruire case e uffici. «E la sicurezza? - chiede il Cigno verde - Quale paese civile, tanto più con caratteristiche di forte dissesto idrogeologico, potrebbe autorizzare una simile norma che mette a seriamente a rischio l'incolumità dei cittadini?»

Naturalmente bessuna attenzione viene data al trasporto pubblico, al traffico e all'inquinamento.

Ma la vera "sorpresa è che «Gli Europei di calcio con questo provvedimento c'entrano poco o nulla. Ci si aspetterebbe infatti, che il disegno di Legge fosse diretto a facilitare l'adeguamento degli impianti nelle città candidate a ospitare le partite. Invece no, possono usufruire di queste procedure tutti gli stadi da costruire o ristrutturare "di almeno 10.000 posti a sedere allo scoperto e 7.500 posti a sedere al coperto". Quindi tutte le Società di Seria A e B possono candidarsi a realizzare uno o più interventi», spiega Legambiente.

E a chi favoleggia di creare tante copie virtuose dello stadio modello del Bayern Monaco, gli ambientalisti ricordano che nel capoluogo bavarese «L'area complessivamente occupata dall'intervento (svincoli, parcheggi e stazione della metro compresi) è di 14 ettari. E' utile ricordare quindi che i progetti in discussione a Roma per gli stadi e i "complessi multifunzionali" proposti da Roma e Lazio riguarderebbero rispettivamente 150 e 600 ettari».

Per Cogliati Dezza «Tutto ciò c'entra pochissimo con il calcio e con i tifosi. L'obiettivo è ben altro che quello di migliorare la funzionalità degli stadi italiani. L'effetto reale di un tale disegno di Legge sul nostro Paese sarebbe pesantissimo: intere città ne risulterebbero sfigurate a totale vantaggio di alcuni speculatori immobiliari e delle società proprietarie delle squadre di calcio. Se a Roma, come a Firenze o Milano occorre ristrutturare gli impianti sportivi, occorre trovare il modo di procedere in modo trasparente e corretto, come avviene in tutti gli altri Paesi europei e non solo».

Torna all'archivio